STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] nel 1336; l'abbaziale fu distrutta dalle truppe di Massimilianod'Asburgo nel 1480. Al principio del sec. 16° l' a partire dal 1977 sul sito dell'antica abbaziale hanno messo in luce i resti di due diversi edifici religiosi. Il più esteso, con una ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Pio, all'epoca ambasciatore dell'imperatore Massimilianod'Asburgo presso Leone X, e la cura Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., I musei di Palazzo Pio. L'istituzione museale a Carpi, in Il signore e la sua città ( ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimilianod'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente al ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] fu nominato pittore di camera dall'imperatore Massimilianod'Asburgo e incaricato dell'esecuzione a fresco, , nn. 4186, 4287, 5029; G. Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i Savoia. Pittore e allievo del Canuti era anche un fratello Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; il quadro ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e degli Asburgo alla corona dano-norvegese.
Il terzo fu concluso il 16 agosto 1570 tra l’imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] lotta tra i principi-vescovi e gli Asburgo, la borghesia adesione del cardinale Niccolò da Cusa e di Alfonso d’Aragona, per il ritorno del papa a Roma i cantoni di B. e Berna.
Trattati di B. Concluso il 22 settembre 1499 tra l’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] lo scultore ufficiale degli Asburgo, imprime ai suoi Massimiliano a Innsbruck e ad illustrare i legami che univano Massimiliano propos de Canova et de la restituion en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista italiana di studî napoleonici, 12 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Crippa e Clemente Schiatti, S. Massimiliano Kolbe a Masnago di Dahinden (1990 ecclesiastiche urbane da Napoleone agli Asburgo, in Una città un Venezia, in Chiese...a regola d’arte, cit., pp. 45-48.
84 C. Mirabelli, I musei diocesani di arte sacra, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] le cere e i modelli di Massimiliano Soldani Benzi, di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp (1995), 23, pp. 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...