PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II e ai loro giudici governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’ ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] per le nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo imperatore.
Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi compiti di segretario, senza peraltro ricoprire ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] suoi buoni uffici decano del capitolo trentino. I primi anni trascorsi a Innsbruck furono, per asburgici, si diresse alla volta di Milano portando con sé una ambasceria dell'imperatore al duca sforzesco. Dopo questa data il D., che Massimiliano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 dic. 1564 i Cantoni i più ampi riconoscimenti. Il 15 febbr. 1563 l'imperatore Ferdinando lo aveva nominato cavaliere aurato, più tardi MassimilianoI, 2, Mediolani 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...