SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Francesco Massimiliano s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di una serie di pp. 501-529; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. XI, 40, 44, 59, 70, 150, 207, B. Lonza, La dedizione di Trieste all’Austria, Trieste 1973, pp. 57, 69; ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851-1918), padre di Giannantonio, medaglia d dalla cospirazione contro l'Austria: dapprima fu in missione , Milano 1944, ad ind.; O. Brentari, I trentini nella spedizione di Sicilia 1860. Centenario 1860-1960 ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] nel 1864 pubblicò a Trieste La compartecipazione dell’Austria al commercio mondiale, considerazioni e proposte. In arredamenti e i libri che questa conteneva. La villa, inaugurata nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimilianod’Asburgo, durante ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] Torregiani. Nel 1842 messo dal padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse otto mesi comunque notevoli dei secc. XV-XIX. Legò i suoi molti libri d'arte alla Biblioteca comunale L. Poletti e ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] Ferdinando Massimiliano nel e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta 1866), in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città ’Ottocento, a cura di G. Pavanello, Milano 2002, I, pp. 60, 67; G. Ginex, in La ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] i rilievi topografici nella zona di Pordenone, dove trascorse i primi mesi del 1805. Di qui venne trasferito in Austria per studiare la preparazione d e posto a disposizione dell'arciduca Massimiliano per l'organizzazione della Landwehr. Durante ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno del ' i contatti con C. Cantù, favorevole a questo disegno, e le onorificenze concesse più tardi al G. e a sua moglie da Massimiliano Storia di Milano, XIV, Sotto l'Austria (1815-1859), Milano 1960, p. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] il L. fu fra i promotori della costituzione della Cassa di sconto di Siena (Sull'istituzione d'una banca di circolazione in mesures que de le pousser à l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori italiani. 1849-1852, Napoli 1942, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] . suo sostituto. Egli rivendicò i diritti di Trieste nei confronti dell'Austria e della Confederazione germanica in attribuiti i versi indirizzati a Massimiliano ("Massimiliano, non ti fidare / non ti partire da Miramare") e la stesura d'un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] strumenti musicali e mercanzie che sono d'uso comune per le arti a 'estero, soprattutto in numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. duca Massimiliano di Baviera, con il quale era solito trascorrere i mesi ...
Leggi Tutto