Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sulle bellezze naturali, sulle opere d’arte e sulla struttura urbanistica della Nell’epoca di Ferdinando I e Massimiliano II, fra gli austro-ungarica; M. Majerová, che analizza i moderni impulsi sociali; M. Pujmanová, sensibile ai problemi sociali; I ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] rioccupata nel 1484 dall’arciduca Massimiliano. Nel 1526 il governo fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà del 3 rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una Marieschi (1989); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico (1986); a Trieste il 1948, e fino al 1976 i programmi d'intervento sono stati, per necessità, concentrati ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] vano scala che collega i nove piani dell'edificio. Fu questa la prima costruzione d'abitazione a Vienna ad , Trieste 1988. Si vedano inoltre: U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London 1906, passim; U. Monneret de ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano 121, 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] con i principi Massimiliano e Carlo Liechtenstein per la costruzione, a Vranov (dintorni di Brno), di una nuova chiesa dedicata progetti per la chiesa di S. Ulrico a Rabensburg in Austria, vicino a Valtice, nelle terre del principe Karl Eusebius di ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] in Austria e Massimiliano, 1867, Mannheim, Kunsthalle; il ritratto di É. Zola e Il balcone del 1868, Parigi, Musée d'Orsay). Amico di Baudelaire, Zola, Mallarmé, dal 1863 M. frequentò al Café Guerbois il gruppo dei giovani pittori antiaccademici, i ...
Leggi Tutto