PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] superiori, operanti agli ordini diMassimilianodiBaviera, comandante nominale, ed effettivamente guidate dal Tilly. Delle truppe cattoliche faceva parte un corpo napoletano agli ordini del generale Carlo Spinelli. I cattolici avanzatisi a Praga ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] il 3 febbraio, Francesco sposò Maria Sofia, nata il 4 ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re diBaviera, sorella dell'imperatrice d'Austria, che recò non più di 25 mila ducati di dote (50 mila fiorini bavaresi) ed ebbe dal suocero costituita una ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di Aquileia che, unita alla marca di Verona, fu sottoposta da Ottone I, nel 952, per assicurarsi la via delle Alpi, al ducato diBaviera fu anzi una delle cause delle guerre di Venezia con Massimiliano, che parvero per un momento dover annientare ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Basilea. - Il trattato di Basilea del 22 settembre 1499 pose fine alla guerra di Svevia combattuta tra il re Massimiliano antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche principe tedesco ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] all'erede al trono: ché, per quanto concerne gli uomini e i mezzi di dominare gli uomini, egli era ormai ben fissato. Una lunga e grave per l'improvvisa adesione del nuovo duca diBaviera, Massimiliano, all'Austria, a infliggere una decisiva sconfitta ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] europeo e imperiale. - Con MassimilianoI, figlio di Federico III, s'inizia, nelle di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di cedergli in cambio i Paesi Bassi austriaci, da erigersi in regno di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] del sec. XI mancano i nomi più antichi dell'epoca diBaviera, che fu fatta affogare dal padre di lui, duca Ernesto (1435); e non meno nota è l'esecuzione capitale del prepotente e dispotico borgomastro Ulrico Schwarz (1478). L'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di quella corte, come aveva tentato in quel tempo stesso (1567-68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano e otteneva diplomi cavallereschi e nobiliari. Oltre a ciò i duchi diBaviera avevano dato alle stampe le sue opere, in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] passeggeri nel 1989).
I trasporti aerei fanno capo all'aeroporto giuliano di Ronchi dei Legionari, che è collegato con 4 linee giornaliere a Roma e con 2 a Milano, nonché da linee settimanali con Londra e con Monaco diBaviera. Durante la stagione ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore MassimilianoI, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione diBaviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata molti anni, per la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....