LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore MassimilianodiBaviera, il ducato di Lussemburgo, che non fu occupato dagli alleati, passò effettivamente ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] diMassimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio alla Francia fra i principi tedeschi. Re Luigi sostenne pertanto l'elezione di Guglielmo didiBaviera. Per la prima volta, la lega e il re di Francia si trovavano nettamente l'uno di contro ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] ) presso l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo la morte diMassimilianoI la città conobbe una nuova fioritura musicale per opera all'Austria, nel 1809 alla Baviera e nel 1816, salvo alcuni territorî rimasti alla Baviera, fu restituito all'Austria, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] i Castelbarco riuscivano a formare un dominio particolare nella Valle Lagarina. Le competizioni fra guelfi e ghibellini ebbero forti ripercussioni sulle relazioni del paese con le signorie italiane; quelle fra la casa diBaviera e di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] stesso anno celebrò le nozze con Anna d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il sotto falso nome per incontrarsi con il cugino MassimilianodiBaviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] dal pericolo della guerra.
Ora, U. volse la sua attenzione alla guerra germanica: inviò più di duecentomila lire a MassimilianodiBaviera ed esortò i vescovi tedeschi e spagnoli a raccogliere danaro per la difesa della fede. Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] delle loro cappelle; si ricordino i sovrani da Massimiliano in poi, che si procurarono i servizî di tanti musicisti e virtuosi celebri. Lo stesso si dica dei duchi diBaviera; Orlando di Lasso dette rinomanza europea a quella di Monaco. Dal sec. XVII ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] D. con l'imperatore Massimiliano, che tenne occupato l'artista di stato a Monaco diBaviera) con disegni a penna, il cui rapido stile calligrafico servì di modello agli altri artisti incaricati di decorare lo stesso libro. Del 1512 all'incirca sono i ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] concedendola (973) al duca diBaviera Enrico il Litigioso, dal Idi Schaumberg (1459-75), restauratore della disciplina ecclesiastica e protettore di artisti, e Giorgio III di Limburg (1505-1522). Questi, amico intimo dell'imperatore MassimilianoI ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria diBaviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] minima parte imperiali. Le più dipendevano dal duca MassimilianodiBaviera, come capo della Lega dei principi cattolici; ed umiliando l'imperatore, se fosse necessario; l'imperatore difendeva i suoi diritti sovrani anche a costo della vita del suo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....