MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] di sei anni con la corte di Monaco diBaviera, ma vi cantò solo due anni; l'impegno con Monaco venne formalmente sciolto in seguito alla morte dell'elettore Massimiliano in un'amichevole gara, nella quale i due cantanti esibirono tutte le loro doti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] Alberto V diBaviera, come tenore i contatti internazionali, e con gli anni viene universalmente riconosciuto come uno dei più grandi (se non il più grande) compositori del suo tempo. Nel 1570 ottiene patente di nobiltà dall’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] alla corona ducale; acquista la contea di Namur; riceve l’eredità del Ducato di Brabante-Limburgo; confisca a Jacqueline diBaviera, che è alleata dell’Inghilterra, quattro delle contee che costituiranno i Paesi Bassi settentrionali (Hainaut, Zelanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] elementi della natura terrena e celeste.
È probabile che l’interesse di Altdorfer per l’incisione ad acquaforte nasca dai contatti con Dürer, durante i lavori per l’imperatore MassimilianoI negli anni attorno al 1515-1516. Certo è che questa tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] lotte dei duchi diBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera-Ingolstadt.
I territori asburgici
La politico di Federico in realtà è il matrimonio celebrato il 19 agosto 1477 del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] alla corte diMassimiliano Emanuele II diBaviera a Parigi e in seguito nella cappella imperiale di Vienna. Altri .) 1975; G. Olivieri, ’Si suona a Napoli!’ I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia, in Studi Musicali, XXV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] della Chiesa, si aggiunge la divisione tra i sostenitori del re e quelli dell’anti re di suo figlio Massimiliano. A Massimiliano, come al padre, si oppongono la Baviera e la Svizzera. Alla morte di Federico nel 1493, Massimiliano assume il titolo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] nel famoso congresso con il papa, toccò a B., insieme con i duchi di Savoia e diBaviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] 1930), biografia del re 'folle' diBaviera che anticipò la serie dei suoi grandi guerriglia repubblicana nel Messico diMassimiliano d'Asburgo, opere in melodrammi pieni di musicalità drammaturgiche e di soluzioni figurative interessanti: da I'll be ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] diBavieraMassimiliano III Giuseppe; nel 1759 egli vi assunse anche la carica di "arcanista", cioè di manipolatore di der Europäischen Plastik, München s.d. (ma 1965), pp. 311-316; I maestri della scultura, M. Bacci, B., Milano 1966; G. Gregorietti, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....