Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] diBavieraMassimiliano II ingaggiò la compagnia per il suo teatro di corte. La B., che al momento della partenza da Venezia risulta già sposata con Francesco Balletti, si spostò a Monaco diBaviera . istor. de' comici ital., I. Padova 1782, p. 238; ...
Leggi Tutto
Poeta (Lubecca 1815 - ivi 1884); fu interprete della reazione del gusto classico alle tendenze politico-sociali della letteratura della "Giovane Germania". Al culto dei classici si era educato, oltre che [...] una pensione, Massimiliano II diBaviera lo nominò nel 1842 professore di letteratura e metrica all'univ. di Monaco, dove attorno a lui si raccolse una scuola di poeti (P. Heyse, H. Leuthold, F. Dahn). Ritornato a Lubecca, espresse i suoi sentimenti ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] l'elettore Carlo Alberto era morto, e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore (ott. 1745 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che era il congiungimento del Vendôme col duca diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di Baden e dai Tirolesi, levatisi a stormo per i loro amatissimi Asburgo, e il Vendôme fu ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la Spagna si dispone a notevoli cessioni: prima i Paesi Bassi, con formale trattato (9 novembre 1702) promessi a Massimiliano II diBaviera, affinché i Franco-Ispani potessero liberamente disporre di questa posizione, necessaria per la saldatura dei ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo IdiBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] e col re.
Come tutti i grandi storici della prima metà dell'Ottocento, i Guizot, i Thiers, i Macaulay, alla cui schiera appartiene nel 1854 a Berchtesgaden, alla presenza diMassimiliano II diBaviera (Epochen der neueren Geschichte), alcune note ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] di Augusta). Chiamato da Massimiliano II diBaviera a Monaco (1855), divenne professore universitario (tenendo corsi di sociologia, di storia economica, di certa venatura d'umorismo. Le sue novelle, i cui intrecci sono generalmente inventati e non s' ...
Leggi Tutto
SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von
Bruno Arzeni
Collezionista di opere d'arte, amico e protettore di artisti, traduttore, storico, poeta tedesco, nato il 2 agosto 1815 a Brüsewitz (Meclemburgo), morto [...] il 24 aprile 1894 a Roma. I molti viaggi all'estero (Italia, Francia, Spagna, Palestina, Egitto) suscitarono in lui, fin dalla vita privata. Nel 1858, accogliendo un invito diMassimiliano II diBaviera, si stabilì a Monaco dove visse, alternando ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] 1849, già nell'aprile Massimiliano II diBaviera, considerando il P. l'unico uomo capace di tenere testa alla Prussia, lo una certa intesa tra i minori stati tedeschi, sicché s'illuse che con il loro appoggio la Baviera potesse svolgere una politica ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....