DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quasi tutti "fon morti", mentre solo tre furono i prigionieri, uno dei quali, "el tamburin", fu catturato di persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo diBaviera", si spostò con 200 cavalleggeri da Verona "ai danni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi. Ma di fatto, a scorno delle speranze del D., Massimiliano , Meissen vanno considerate perdute. Solo nel duca diBaviera Alberto V si può contare con "fiducia e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe MassimilianodiBaviera premio Fiori dal 1786 al 1788, cui seguirono i premi Marsili Aldrovandi per l'architettura nel 1789 ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] e 2005) a Salisburgo in Austria, progettato da Massimiliano Fuksas in un’area di 120.000 m2 collocata tra autostrada e aeroporto. 2003) a Monaco diBaviera, di Herzog & de Meuron, rappresenta un punto di passaggio tra i centri commerciali urbani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore diMassimilianodiBaviera e Magl., VIII.632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, I, nn. 48-55; IV, nn. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di maresciallo di Gorizia, è alla testa dei gruppo di cavalieri giunti ad assistere alle nozze di questo con Maria diBaviera; è al seguito di " e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale Carlo Massimiliano (1622 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] . 17°, tre biblioteche principesche giunsero in Vaticano: nel 1622, la biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca diBavieraMassimilianoI (1597-1651) e donata a Gregorio XV (1621-1623) in riconoscimento degli aiuti ottenuti ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , il B. organizzò, con l'approvazione di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa convennero i delegati del Richelieu e del duca diBaviera per trattare la pace tra Massimiliano, I e la Francia, ma la pretesa della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] a Mantova il conte Giovanni Massimiliano Lamberg, in rappresentanza dell' 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani in dove già aveva soggiornato nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata turca. Questa volta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
diMassimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] , The Perfume Industry of Mycenaean Pylos, Göteborg 1985.
I sistemi di irrigazione
diMassimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo Elladico avanzato (XIV-XII di Monaco diBaviera. Il gruppo di ricerca ha accertato l'esistenza di interventi ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....