BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] il B. rivolge la propria attenzione al duca Maurizio di Sassonia, di cui descrive i viaggi a Venezia, a Mantova e poi il ritorno incoronazione diMassimiliano a re dei Romani nel 1562. Poi la narrazione si accentra sulla persona del duca diBaviera, e ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] presso l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca diBaviera e Stefano Martinelli ancora: "ben si può dire, con pace degli altri, che tra i maestri della nostra arte egli n'habbia la corona riportata, e chi ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] , stanza XI, p. 54). Fu nominato organista nella cappella di corte di Monaco diBaviera nel 1568, all’epoca del duca Alberto V (1550-79), essedo maestro di cappella Orlando di Lasso. Il suo primo periodo di servizio a Monaco durò fino al 1573, con un ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] della pittura di Giovanni Battista e degli influssi italiani portati in Baviera è il ritratto del Principe elettore Massimiliano Emanuele a alla Real Casa. Due anni dopo, i ritratti eseguiti per i Carignano ammontano a sei: quelli della Principessa ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Sempre nel 1821il C. si recava a Monaco diBaviera, al servizio diMassimilianoI. Tornato in Italia, verso il 1823apriva a Bologna una scuola di canto, dando così inizio a una fortunatissima carriera di insegnante: suoi allievi furono tra gli altri ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] corte del governatore generale spagnolo, l'elettore diBavieraMassimiliano II Emanuele.
A Bruxelles il G. ottenne Gli fece assegnare un lauto stipendio e destinò 6000 fiorini per i suoi esperimenti. Il G. perdette tuttavia la sua posizione alla ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] , si andò conquistando le simpatie della corte austriaca, ma, scaduti i due anni, il suo sovrano lo richiamò in patria. Entrato nelle poi raccomandato all'elettore diBaviera, Massimiliano II, grande appassionato ed esperto di musica, che, incantato ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] di musica del principe ereditario Massimiliano Giuseppe (cfr. Münster 2001). Per il carnevale 1736 Peli compose il dramma per musica La clemenza di Tito del Metastasio (partiture a Monaco diBaviera 618; C. Sartori, I libretti italiani a stampa ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] diBaviera, si qualificherà "praefectus musicae camerae Serenissimi Maximiliani". Monaco, residenza del duca, in quel tempo era un centro culturale di notevole fervore. Massimiliano Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, p. 111; Catalogue ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] Così il B. passò nelle Fiandre e combatté contro i Gheldri, tornando poi in Italia riccamente ricompensato da MassimilianoI. Partecipò poi agli eventi della guerra di successione di Landshut in Baviera.
Nel luglio 1509, a quanto riferisce il Sanuto ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....