• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [142]
Storia [62]
Religioni [43]
Musica [20]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano di Baviera premio Fiori dal 1786 al 1788, cui seguirono i premi Marsili Aldrovandi per l'architettura nel 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Leopoldo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Leopoldo Alfonso Mirto de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano di Baviera e Magl., VIII.632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, I, nn. 48-55; IV, nn. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Leopoldo de’ (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] di maresciallo di Gorizia, è alla testa dei gruppo di cavalieri giunti ad assistere alle nozze di questo con Maria di Baviera; è al seguito di " e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale Carlo Massimiliano (1622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , il B. organizzò, con l'approvazione di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa convennero i delegati del Richelieu e del duca di Baviera per trattare la pace tra Massimiliano, I e la Francia, ma la pretesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] a Mantova il conte Giovanni Massimiliano Lamberg, in rappresentanza dell' 1660, unitamente alla principessa vedova di Baviera, E. donò ai francescani in dove già aveva soggiornato nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata turca. Questa volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI

MARINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Biagio Franco Piperno – Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 3 e 4 [voci], op. XXII (ibid. 1655), dedicato a Ferdinando Maria duca di Baviera; nella dedica il M. rammenta la benevolenza nei propri confronti del padre del dedicatario, il duca Massimiliano I, degli zii, del duca Alberto VI e del principe vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – RANUCCIO I FARNESE – GIOVANNI LEGRENZI – SONATE, DA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Biagio (2)
Mostra Tutti

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] Domine in virtute tua [142] e i tre brani eseguiti nella chiesa della Neustadt il di Federico Augusto con Carolina d’Asburgo nel 1819 [33], di Giovanni Nepomuceno con Amalia Augusta di Baviera nel 1822 [70], di Massimiliano di Sassonia con Luigia di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Massimiliano II imperatore (come testimonia Franz Sales, maestro di cappella a Hall nel Tirolo, nella prefazione al suo Patrocinium musices: missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco di Baviera , s.l. 1966b; I. Fenlon, Music and patronage ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Massimiliano di Baviera, in contrapposizione all'unione stretta precedentemente, nel maggio del 1608, da alcuni principi protestanti della Germania meridionale. Benché Roma auspicasse da tempo una più stretta collaborazione politica tra i cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

MADRUZZO, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Ludovico Rotraud Becker Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] tutto il decennio successivo. L'imperatore Massimiliano II mise il territorio sotto sequestro fino di Baviera, avesse ottenuto poi da Rodolfo II una condotta assai poco disponibile al riguardo. I gravamina dei cattolici raccolti dal M. sull'esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – DIOCESI DI STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali