FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca diBaviera); un vaso e il vetro didi quello imperiale diMassimiliano Il e Rodolfo Il d'Asburgo; ma la complessità di con i " ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] vescovo di Gurk, lo investì della prepositura di San Nicolò di Strasburgo in Carinzia. Anche sotto MassimilianoI il benefici ricordati, possedette ancora quelli di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Baviera. La sua sollecitudine per il ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] diBaviera, Maria Antonia Walpurgis, e della sorella di Federico Cristiano, Maria Anna, con l’elettore diBaviera medesimo, Massimiliano Joseph Fux. Hofcompositor und Hofkapell-meister der Kaiser Leopold I., Josef I. und Karl VI. von 1698 bis 1740, ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] vario modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al duca Guglielmo Massimiliano II (dopo aver trascorso una settimana a Vienna), a Monaco diBaviera dal duca Alberto V, ad Augusta e a Parigi alla corte di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] diBaviera. Poté insistere, inoltre, nel tentativo di persuadere l’imperatore ad aderire alla Lega antiturca, sebbene Massimiliano non avesse intenzione di rompere la pace di e a Cavalli di esprimere a viva voce i sentimenti di palazzo ducale tanto ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di collusione con l’eresia nei confronti del re di Boemia Massimiliano . Pienamente validi per Castagna i matrimoni clandestini, come sostenne Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBaviera ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Rodolfo Massimilianodi Sassonia, forse parente dell'elettore Giovanni Giorgio I. E bazzica pure nella corte di Weimar, di qui è nunzio il cesenate Gianfrancesco di Guidi Bagno - e punta sulla casa diBaviera. Minuscolo intrigante in una situazione d ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Ferdinando di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera sorti della battaglia soverchiando i Francesi, era al comando del generale Massimiliano, Ulisse di Browne, uno dei tanti ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] nel suo esercito. Il principe elettore MassimilianodiBaviera, profondamente sdegnato, vide in questo reclutamento una prova della sua convinzione che Wallenstein stesse arrecando danni alla Lega cattolica con tutti i mezzi. Il motivo addotto dallo ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Domenico per le feste di nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II diBaviera con Maria Antonia d’ ; A. Nicoll, Lo spazio scenico, Roma 1971, p. 129; L. Zorzi, I teatri pubblici di Venezia, Venezia 1971, pp. 21 s., 154; M.T. Muraro, Venezia e ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....