MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] a Lorenzo Magalotti, a Violante Beatrice diBaviera e alla poetessa senese Aretafila Savini tempo, come Massimiliano Soldani Benzi e K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad ind.; A. Nava Cellini, ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Romano Impero che la S. Sede intendeva fosse devoluto al duca diMassimilianodiBaviera che aveva contribuito al successo militare in Boemia e applicato scrupolosamente i dettami della Controriforma nei suoi territori. Per tale devoluzione, Montoro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] signore e padrone" - di assisterli et appresso Cesare et" l'elettore diBavieraMassimiliano II Emanuele "in tutto quello , quando venne loro ordinato il rientro, non pago di fornire i carri pel trasporto delle "robbe", volle egli stesso ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Giovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con Massimiliano del quale sono i primi ad apparire di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Margherita diBaviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di Mantova di Trento (sui possedimenti di Brentonico cfr. Castiglione, 2016, n. 144). Il 12 giugno 1518 Leone X inviò a MassimilianoI ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] a Violante Beatrice, sorella dell’elettore diBavieraMassimiliano Emanuele. Il contesto internazionale lasciava presagire lo scoppio di una guerra fra Francia e Impero e il granduca si affrettò a concretizzare i propositi matrimoniali prendendo in ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] e nella corte diBaviera, con la benevola approvazione del re Massimiliano. Successivamente, visitò Firenze dei cucchiai del forcipe di Osiader, l'articolazione del forcipe di Thenance, i manici curvi in arco di quello di Bruninghausen. Gli altri ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] prendere parte alla fase conclusiva dello scontro tra i Boemopalatini e le truppe imperiali diMassimilianodiBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di Pilsen e nella decisiva battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] di ballerino in ruoli di primo piano, affiancandola a quella, sempre più intensa, di coreografo, a Monaco diBaviera, ; qui, nel 1822, debuttò la figlia Marie. Nel giugno del 1827 i Taglioni si spostarono a Parigi e il 23 luglio Maria e Paul si ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] dell’Ordine e inoltre i confratelli della provincia bavarese si erano lamentati di lui per ragioni che nel dettaglio restano oscure; in una lettera del 12 febbr. 1608 al suo agente a Roma il duca MassimilianodiBaviera chiese che fosse inviato ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....