SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] Monaco, dove è anche un busto di Napoleone firmato e datato 1808) e del Re diBavieraMassimiliano Giuseppe (non rintracciato). Nel 1809, quando i modelli di queste opere vennero depositati nel Museo di Torino, Spalla si recò a Monaco per la consegna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto diBaviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di XI (1994), pp. 35-41; F. Rurale, I cardinali di casa Gonzaga, in Annali di storia moderna e contemporanea, I (1995), pp. 372, 374, 376, 379, 381 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] profilo, il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca MassimilianodiBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] gloriosa Vergine, et altre canzonette spirituali a 3 voci, un libro che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a MassimilianoI duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal Terzo libro delle laudi spirituali edito da Francisco Soto de Langa ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] diBaviera alla corte diMassimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio 1773). Nel 1774 Tozzi vi fu nominato maestro di cappella di Münchener Orfeo-Aufführungen 1773 und 1775, in Gluck-Jahrbuch, I (1915), pp. 26-55; E. Cotarelo y ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] poetessa pisana Maria Selvaggia Borghini, in rapporto con i principali letterati fiorentini, si rivolse al custode dell’ Bruxelles per complimentarsi con l’elettore diBavieraMassimiliano Emanuele di Wittelsbach, allora governatore dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] franchi dal principe diBaviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano , depuis le commencement du XI siècle iusqu'à 1796 inclusivement, I-III, Torino 1816; IV, Chambéry 1988; Mélanges tirés d'un ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Vienna dai Turchi (Tributo di lode alle gloriosissime azzioni del Serenissimo Elettore Massimiliano Emmanuele Duca diBaviera -London 1972, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. d. Musicisti I, p. 288; Groves's Dict. of Music and Musicians, IV, London ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di Savoia a Monaco diBaviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo, nel 1664 sposò la concittadina Anna Maria Rossenati, da cui ebbe sei figli (ignote le date dei decessi): Anna Maria (22 marzo 1665), Massimiliano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] fino al suo richiamo nel 1606-07. Nel 1605 suggerì al duca MassimilianodiBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto militare contro i protestanti, progetto che vide infine la luce nel 1609.
Durante tutta la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....