SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] di Serradifalco sulle dimande del principe ereditario Massimiliano, indi Re diBaviera, Serradifalco estese il concetto di in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, I, a cura di M.C. Ruggeri Tricoli, Palermo 1993, pp. 262-264 ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Attilio Regolo alla corte diBaviera, ma l’allestimento fu cancellato per la morte dell’elettore Massimiliano (fine dicembre 1777; la condotta, ma è forse troppo abbondante di vari pensieri fuori di proposito, i quali, essendo per se stessi deboli e ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] dei ministri l’imperatore Massimiliano decise di formalizzare un ultimatum alla Chiesa i padri della Congregazione del Ss. Redentore, oppure degli alunni delle missioni estere.
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] 3-8 voci (Roma, Robletti, 1610), dedicati al duca MassimilianoI duca diBaviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di didattica del contrappunto che risaliva a Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] die. Ferdinando, l'arciduca MassimilianodiBaviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. 1721, coll. 664-666; M. Garruba, Serie critica de' pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 364-375; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca diBavieraMassimilianoI. Dopo il matrimonio Adelaide, stabilitasi nella capitale bavarese, affidò l'incisione degli otto rami che componevano la Notitia all'incisore ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] diBavieraMassimiliano, al trono imperiale. Il M. ricevette come ricompensa il titolo di gentiluomo di camera di Luigi XIV nel mese di agosto 1658, oltre al beneficio dell’abbazia di 1663. In questo periodo riprese i contatti con il diplomatico H. ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] di Magonza e di Treviri, la presa di posizione in favore di Roma dell'elettore diBaviera e del re di Prussia. Addossava quindi la maggior parte della responsabilità all'arcivescovo elettore di Colonia, Massimiliano Francesco, di morale su i doveri ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] poi a Monaco diBaviera, operando nel campo della scenografia teatrale (Trost, 1973, p. 368).
Il capostipite, Giulio I o Giulio il ’avvento del principe Massimiliano IV (Prange, 2003, p. 30).
Nel 1801 pubblicò una raccolta di 24 incisioni da suoi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Decio Carafa, proveniente dalle Fiandre, il M. raggiunse Roma i primi di dicembre. Nel concistoro del 15 dicembre ricevette il cappello duca MassimilianodiBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....