TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] (1586) degli orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco diBaviera tra il 1574 e di «ein großes kristellenes Glas» per l’imperatore Massimiliano II , citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] Orazio fu cantore dapprima nella cappella del duomo di Verona, poi in quella del principe elettore di Monaco diBaviera (1609-10); il padre Giacomo fu cantore e maestro di cappella alla corte palatina di Neuburg sul Danubio dai primi del 1619, e ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ai Savoia il titolo regio, ch'essi facevano discendere dai diritti vantati su Cipro), per incontrare il cugino MassimilianodiBaviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma in realtà per compiere il primo e decisivo passo in quel processo ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] la Curia romana. Non a caso l'elettore diBaviera, Massimiliano II Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 138 s.; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napoletano alla fine del Seicento, ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] I l’incarico di antiquario di corte, responsabilità che mantenne fino al 1579, proseguendo il suo servizio negli anni diMassimiliano II e di del duca diBaviera, fu impegnato nel progetto per l’Antiquarium all’interno della residenza di Monaco, per ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] a Monaco diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di belle arti. come carattere moderno da contrapporre alla maniera «tedesca». Tutti i progettisti da lui invitati alla mostra erano, infatti, impegnati ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 13 dic. 1250 Gorizia e Tirolo, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 205-230 ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] 1557 poiché, comparendo tra i testimoni di un atto notarile insieme a si sarà presentato vuoi per offrire di persona a Massimiliano II l’elegante edizione de Le di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] fiscali che a difendere i principi confessionali e le prerogative ecclesiastiche usurpate. In questa vicenda difficile, l'unico momento di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership diMassimilianodiBaviera nella Lega cattolica ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] di Frisinga, Ernesto diBaviera, gli facesse ottenere un aiuto dal papa e gli concedesse di ritornare a corte (ibid.). A quanto pare Massimiliano Seicento e condizione sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....