MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di Domenico Gabrielli) fu offerta al duca Ernesto Augusto, Il Gordiano (1688, musica dello stesso Gabrielli) al principe Massimiliano Monaco diBaviera nel 1721 come L’amor d’amico vince ogni altro amore (Pietro Torri).
Morselli è fra i primi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] Pier Soderini, dopo che alla dieta di Costanza si era concluso un accordo tra la Baviera e il Palatinato che restituiva la di Milano, VIII, Milano 1957, p. 103; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempo diMassimilianoI ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] e di premere per l’assegnazione senza indugi del titolo di elettore del Palatinato al cattolico duca MassimilianodiBaviera, fase del procedimento intentato contro Galileo Galilei e fu tra i firmatari della sentenza del 22 giugno 1633. Infine, a ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] seguendo i corsi di organo con A. Bormioli e di armonia con V. Gianferrari. Nel contempo, fra il 1910 e il luglio 1913, frequentò l'accademia commerciale di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco diBaviera, per ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte diMassimiliano II Emanuele, elettore diBaviera, governatore dei pp. 16, 382; P. Stella, Il giansenismo in Italia, vol. I, I preludi tra Seicento e primo Settecento, Roma 2006, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] diBaviera Alberto V (Hartig, 1933). Il rapporto con gli Asburgo si interruppe di delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena; a quest’opera l’imperatore Massimiliano II concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno 1569 ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] onore del re diBavieraMassimiliano II), suscitò una diatriba sull’utilizzo di nomenclatura non (la dodicesima e ultima da lui scoperta). Fu fra i primi a notare la Macchia rossa di Giove (Schreiben [...] an den Herausgeber, ibid., 1879, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] diMassimilianoI inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso Massimiliano a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] recavano a visitarlo. Tra queste, i duchi diBaviera e di Parma, i signori Pepoli di Bologna e il cardinale Ottavio Bandini dono fatto nel 1623 dai cappuccini di Ascoli al duca diBaviera, Massimiliano Wittelsbach, di parte del cilicio usato da ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] quattro testi: il Ragguaglio, dedicato a MassimilianodiBaviera, stampato a Bologna nel 1601; l’ ms. B.1114 della Biblioteca dell’Archiginnasio. Lo stato, il governo et i magistrati di Bologna del cavalier C. S., in L’Archiginnasio, LXXIV (1979, ma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....