COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono da parte diMassimilianoI duca diBaviera, egli portò con sé fra i vari documenti un'istruzione del C., stesa da N. Alemanni, scrittore della Biblioteca Vaticana. Con essa ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Massimiliano; ma, in effetti, aveva incarico di trattare diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di 756 s., s.v.; E. Winter, Russland und das Papsttum, I, Berlin 1860, pp. 215-16; Id., Rom und Moskau..., Wien ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] con li soliti chimerici pensieri», come avvertì Morosini già il 12 febbraio, voleva attirare nella lega il duca diBavieraMassimilianoI a capo dell’armata degli elettori cattolici dell’Impero. Non solo. Voleva addirittura «stringere con protestanti ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer - H. Dopsch, Dalla Baviera al Friuli. L'origine dei ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] si fregiò del titolo di virtuoso diMassimiliano II di Wittelsbach, elettore diBaviera; indipendentemente dalla sua to the present period, IV, London 1789, p. 55; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 409, 419; L. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] la corrispondenza al secondo decennio del Seicento, mentre I complimenti del 1624 (Milano) ripartivano, arricchendoli, dai volumi del 1599, con dedica al duca MassimilianodiBaviera. Un’ultima impressione del 1628 (Pavia) comprendeva anche ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] scrisse nuovamente una dedica, indirizzata all’elettore diBaviera, Massimiliano II, allora in esilio a Parigi. La tutte pubbl. a Parigi): Sonate a violino solo e a due violini, op. I (1704); Sonate da camera a violino solo, op. II (1706); Sonate a ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] Nardi è occupato dalla Paraphrastica explanatio del De rerum natura di Lucrezio (Firenze 1647), indirizzata a MassimilianoI elettore diBaviera, in cui al commento del poema lucreziano è affiancata una digressione sulle usanze funerarie del popolo ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 1486, preferì rifugiarsi in Baviera, dove teneva in feudo il castello di Lichtenwert. Accusato di malversazione e arbitri nel campo che il nuovo sovrano, MassimilianoI, nell'aprile 1490 gli conferisse nuovamente la carica di "oberster Amtmann", non ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] di Umberto I (1900), fu sospettata di tramare contro i Savoia con legittimisti borbonici e anarchici, tanto che G. Giolitti ottenne che fosse ammonita dall’imperatore d’Austria e dal governo francese. In occasione della Grande Guerra tornò in Baviera ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....