GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di Verona. Conclusa la pace (25 apr. 1644), il G. si recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di , in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, I, Venezia 1728, pp. 312-320 (l'intero saggio comprende le ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] stato destinato come oratore presso Massimiliano.
Di alcuni retroscena della missione c'informano i Diarii di Marino Sanuto, nei quali il 10 genn. 1505 in relazione alla guerra tra Baviera e Palatinato (guerra che sarà oggetto del poema epico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] destinato a rimanere alla corte francese come ambasciatore ordinario. Mentre i tre erano ancora per via, il Senato decise d'inviare subito che gli ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero diMassimiliano, che muoveva contro ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] si trasferì a Praga, alla corte di Ferdinando I, artista prediletto del principe Massimiliano il quale, nel 1564, divenuto , incaricato di un viaggio ad Aquisgrana e a Kempten (Baviera) per l'acquisto di oggetti di antiquariato e di animali esotici ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] Baviera, dove a Füssen radunò gli armati sotto il suo comando per condurli in Lombardia. Fu presente alla incoronazione di 'imperatore Massimiliano; Agostino, cavaliere di Malta, ,Madrid 1854, p. 437; M. Sanuto, I diarii,L, Venezia 1898, coll. 316, 361 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] a quelle corti la morte di Cosimo. Il successore di questi, Francesco I, lo incaricò negli anni successivi di molte missioni diplomatiche: nel 1575 assistette alla dieta di Ratisbona e ottenne da Massimiliano II il riconoscimento del titolo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....