FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Antonietta col principe ereditario MassimilianodiBaviera. L'ipotesi cadde perché il re diBaviera non acconsentì al secondo e si tornò sulla questione nel 1852-53). Dal canto loro i papi continuarono a lamentare ogni anno, alla vigilia dei Ss. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Milano, dove soggiorna, trattato con tutti i riguardi, per oltre un mese. Ripartito discredito aragonese: è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il 30, diMassimiliano, ... facesse qualche impresa". Inerte e passivo, di fatto, l'imperatore a scorno di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la corte imperiale in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo Nel 1566 mille uomini furono inviati all'imperatore Massimiliano in guerra contro i Turchi; l'anno seguente altri 6.000 uomini ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del duca di Sassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchi diBaviera si sarebbero rafforzati, fece fallire il progetto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . Nelle loro lettere i genitori lo trattavano come un adulto. E la lettera del 6 febbr. 1513 d'Amico Maria della Torre a lui indirizzata - laddove si dilunga sul grottesco gareggiare del duca Massimiliano Sforza, del viceré di Napoli Raimondo Cardona ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] veniva elogiato per i rilievi metallici eseguiti per alcuni illustri personaggi, quali l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (futuro imperatore Massimiliano II), il principe del Piemonte (Emanuele Filiberto di Savoia), il principe di Spagna (il futuro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Sabbioneta -, raggiunta Innsbruck, sceso di qui in barca l'Inn sino a Passavia per poi proseguire sul Danubio sino a Vienna, i due - ricevuti due volte dall'imperatore - non osarono fare "parola" sui loro guai. È Massimiliano duca diBaviera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diBavieraMassimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di 389, 406 s., 618 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, I, a cura di D. Generali, Milano 1991, ad vocem;L. A. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] "politici", inclini alle maggiori concessioni in vista della conciliazione, rappresentato da MassimilianodiBaviera e dai consiglieri dell'imperatore Ferdinando III, tra i quali il Caramuel; nel grande vuoto politico creatosi in quegli anni intorno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] degli spogli, ufficio che gli consentiva di rivendicare i redditi di qualunque genere provenienti da benefici ecclesiastici vacanti sicché Ferdinando di Boemia e MassimilianodiBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di luglio.
Durante ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....