SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] i documenti sui trombettieri bergamaschi, cfr. Towne, 1985 e 1997, passim).
Da giugno del 1548 a gennaio del 1549 il musicista fu probabilmente al seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimiliano a Monaco diBaviera le Missae sex ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ottenne il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBavieraMassimiliano II Emanuele noto , il rondeau e il passepied. Fra i movimenti non di danza, si trovano adagi di tipo inno, in cui il Sandberger vede ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] una collezione privata lo Scrigno diMassimilianoI per gli strumenti di penitenza, originariamente collocato nel München, Monaco diBaviera 1782, pp. 383 s.; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed alte cose notabili di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] I, 498-501; a Napoli la cantante aveva impersonato l’eroina della Didone delirante di Scarlatti nel maggio 1696). La medaglia, non firmata, è attribuita a Massimiliano teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e di Violante diBaviera (1657-1731), ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli Massimiliano II Emanuele elettore diBaviera, ben presto socio del G. tra il fallimento di tre case con cui aveva avuto rapporti, i Guidetti di Milano, i Romieri e i Goreau di Amsterdam, e da ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Casale.
Lo svolgimento della Dieta vide il prevalere, sotto la guida del duca MassimilianodiBaviera, degli oppositori della linea politica di apertura verso i protestanti sostenuta dal vescovo Klesl. Senza successo, invece, rimasero gli sforzi per ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] diMassimilianodiBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo diBaviera M. aveva tentato in tutti i modi di evitare: il capitolo del ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , e iniziò a frequentare i corsi di giurisprudenza dell’Università della capitale ), per trasferirsi poi a Monaco diBaviera, dove frequentò l’atelier del dei dipinti ad olio diMassimiliano de Pettenkofer. Studii di Gius. Uberto Valentinis, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] di sei anni con la corte di Monaco diBaviera, ma vi cantò solo due anni; l'impegno con Monaco venne formalmente sciolto in seguito alla morte dell'elettore Massimiliano in un'amichevole gara, nella quale i due cantanti esibirono tutte le loro doti ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Alberto II diBaviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di B. per a tutti i suoi diritti a favore dello zio, ebbero luogo il 30 dello stesso mese le cerimonie nuziali a Milano in assenza diMassimiliano. Due giorni ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....