DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ai Savoia il titolo regio, ch'essi facevano discendere dai diritti vantati su Cipro), per incontrare il cugino MassimilianodiBaviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma in realtà per compiere il primo e decisivo passo in quel processo ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] la Curia romana. Non a caso l'elettore diBaviera, Massimiliano II Emanuele, affidò al D., dietro suggerimento metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 138 s.; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napoletano alla fine del Seicento, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] il duca Ottone (II) diBaviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 13 dic. 1250 Gorizia e Tirolo, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 205-230 ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] fiscali che a difendere i principi confessionali e le prerogative ecclesiastiche usurpate. In questa vicenda difficile, l'unico momento di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership diMassimilianodiBaviera nella Lega cattolica ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] Pier Soderini, dopo che alla dieta di Costanza si era concluso un accordo tra la Baviera e il Palatinato che restituiva la di Milano, VIII, Milano 1957, p. 103; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempo diMassimilianoI ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] seguendo i corsi di organo con A. Bormioli e di armonia con V. Gianferrari. Nel contempo, fra il 1910 e il luglio 1913, frequentò l'accademia commerciale di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco diBaviera, per ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] diMassimilianoI inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso Massimiliano a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono da parte diMassimilianoI duca diBaviera, egli portò con sé fra i vari documenti un'istruzione del C., stesa da N. Alemanni, scrittore della Biblioteca Vaticana. Con essa ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Massimiliano; ma, in effetti, aveva incarico di trattare diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di 756 s., s.v.; E. Winter, Russland und das Papsttum, I, Berlin 1860, pp. 215-16; Id., Rom und Moskau..., Wien ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a MassimilianoI. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer - H. Dopsch, Dalla Baviera al Friuli. L'origine dei ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....