FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] agosto del 1509 - dalle truppe dell'imperatore MassimilianoI d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctum, Oxonii 1906, I, pp. 203 s.; H. De Vocht, Excerpts from the Register of ...
Leggi Tutto
Nature di uomini fiorentini
Alessandro Montevecchi
Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] M. gli rivolge anche nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio I liii 22, 25, III xvi 14-18, e quindi nel secondo Decennale, , furono inviati come ambasciatori presso l’imperatore MassimilianoI. Francesco Valori fu sempre mosso, secondo M ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] partecipò alla difesa di Padova assediata dalle truppe di MassimilianoI d'Asburgo. Nel gennaio dell'anno seguente fu nominato Provveditore al Sale nel 1519-20, nel 1521 fu tra i quarantuno elettori del doge Francesco Grimani. Nel settembre 1521 fu ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] , al comando di cinquecento cavalieri dell'Epiro e del Peloponneso, prese parte alla campagna contro Venezia. Poi l'imperatore MassimilianoI chiese all'alleato re di Francia di cedergli il Bua. Così il B. passò nelle Fiandre e combatté contro ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] armi quale comandante di milizie germaniche, e nel 1512, al servizio di MassimilianoI, ricoprì la carica di governatore della Mirandola, adoperandosi per alleviare i disagi di quella popolazione, duramente provata dall'assedio subito nell'invemo dei ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] eretici Albigesi, in Provenza; e i Lanzichenecchi tedeschi, arruolati dagli imperatori MassimilianoI (1508-19) e Carlo V soldati, assunti a tempo determinato dai capitani. In battaglia i nemici erano fatti prigionieri, invece che uccisi, per poter ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] der Bildenden Kunst, i, 1907, p. 8 ss.) risultata poi appartenente alla serie eseguita per MassimilianoI (v. vol. p. 116 ss.; A. Furtwängler, in Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst, I, 1907; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] . Alla morte di questo (1619), si recò alla corte bavarese, chiamatovi dal duca Alberto VI di Leuchtenberg, fratello minore di MassimilianoI di Baviera; quest'ultimo, al cui servizio era negli anni 1630-33, lo ebbe in molta stima e lo fece lavorare ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] anche i deputati della borghesia cittadina. In seguito alla riforma costituzionale di MassimilianoI (1495 di Buchenwald nel 1944. Il 23 marzo Hitler si fece conferire i pieni poteri. A settembre iniziò il processo di Lipsia contro Dimitrov e ...
Leggi Tutto
Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera
Luigi I di Wittelsbach
Re di Baviera (Strasburgo 1786-Nizza 1868). Figlio di re MassimilianoI Giuseppe; dapprima combatté nell’esercito napoleonico; contrario [...] reazionario, e si legò all’ultramontanismo. La relazione con la ballerina Lola Montes lo rese ulteriormente inviso ai suoi sudditi. I movimenti popolari del 1848 lo spinsero ad abdicare. Visse poi in Italia. Nel 1827 istituì l’ordine reale di Luigi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...