• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [1925]
Arti visive [173]
Biografie [922]
Storia [562]
Religioni [177]
Letteratura [126]
Geografia [63]
Diritto [76]
Storia per continenti e paesi [49]
Europa [50]
Diritto civile [61]

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. Ascani Area germanica In in alcuni punti nel 1498 dall'imperatore Massimiliano I, ma rimase vincolante fino al 1563. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] dello pseudo-Turpino e la Vita de Sancto Aegidio abate (AASS, Septembris, I, Paris-Roma 1868, pp. 299-304), copiate intorno al 1150 in un come apostolo del dominio universale. Quando l'imperatore Massimiliano I, agli inizi del sec. 16°, progettò il ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] . 626-629), regola alla quale si attennero tutti i sovrani fino a Massimiliano I d'Asburgo (1508-1519).La fortezza imperiale e quella un coro del sec. 14°, mentre la navata è quattrocentesca. I Francescani si insediarono a N. nel 1224, ancora vivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

ASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASBURGO G. Schmidt Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] V e il figlio Ladislao ressero rispettivamente - anche se per poco tempo - le corone di Boemia e di Ungheria e Massimiliano I ottenne, tramite la moglie Maria di Borgogna, se non proprio l'intera eredità di Carlo il Temerario (m. nel 1477), almeno ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Marcillat

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLAUME de Marcillat Monica Grasso Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la qualità coloristica e per la presenza di personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali Leone X e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; Luchs). Ma G. non si dedicò solo alle vetrate, come dimostrano le ordinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Marcillat (2)
Mostra Tutti

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] stessa biblioteca di Milano (ms. 2163) del 1496; e per il duca stesso miniò il diploma col quale l'imperatore, Massimiliano I, gli confermava la dignità ducale (già Archivio di Stato di Milano, distrutto durante la seconda guerra mondiale), nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

Strigel, Bernhard

Enciclopedia on line

Strigel, Bernhard Pittore (Memmingen 1460 o 1461 - ivi 1528), figlio di Hans il Giovane o di Ivo. Formatosi nella bottega di famiglia, collaborò a varî altari eseguiti nella regione dei Grigioni (Diessen, 1489; Obersaxen). [...] , Baden), dove, nella Natività, compare un interessante esempio di notturno. S. fu grande ritrattista, prediletto da Massimiliano I; eseguì ritratti singoli e di gruppo, inserendo spesso negli sfondi vedute di paesaggio (La famiglia dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strigel, Bernhard (1)
Mostra Tutti

Beck, Leonhard

Enciclopedia on line

Incisore, miniatore e pittore (Augusta 1480 circa - ivi 1542). Lavorò per Massimiliano I, eseguendo numerose illustrazioni per il Theuerdank (Augusta 1517) e per il Weisskunig, opere autobiografiche dell'imperatore, [...] per la serie del Trionfo e per quella dei Santi della famiglia di Massimiliano. Vicino soprattutto a H. Burgkmair, risente in minore misura di Holbein il V. e di A. Dürer. Gli sono attribuite alcune pitture: S. Giorgio e il drago, Vienna, Kunsthist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MASSIMILIANO I – AUGUSTA – VIENNA – DÜRER

Kölderer, Jörg

Enciclopedia on line

Pittore, miniatore e architetto (m. Innsbruck 1540). Al servizio di Massimiliano I nella corte di Innsbruck dal 1497, eseguì numerosi affreschi (andati distrutti), miniature di pregio, disegni e schizzi [...] per sculture, armi, ecc. (disegni acquerellati in Die Zeugbücher Maximilians I, 1507 circa, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek). La sua arte si avvicina molto a quella di A. Altdorfer e W. Huber. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – INNSBRUCK

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dell’arco di Costantino quale riferimento alla visione della croce di Costantino. L’imperatore Massimiliano I come erede di Costantino il Grande, circa 1507 I resti di un altare della croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali