CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] . Egli si vedeva infatti riconfermato dall'imperatore Massimiliano II il titolo di conte della Penna, col stor. ital., CXXIII (1965), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251, 263, 271, 279, ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] varie incombenze di modesto rilievo, e fu utilizzato anche dal futuro imperatore Massimiliano che in una lettera indirizzatagli da Augusta il 19 marzo 1504 gli ricordava i suoi passati servizi per patrocinare la festa dell'Immacolata Concezione e gli ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Nel testo della dedica il D. ribadisce i suoi buoni rapporti col De Monte, allorché scrive "Havendomi maggiormente questo talento qual si sia in quella Corte acquistato nella servitù della Felice Memoria di Massimiliano Secondo per opra di M. Filippo ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] il re di Francia Luigi XII e l'imperatore Massimiliano, oltre che nel naturale desiderio dei Veneziani di gli Estensi era destinato a provocare uno di quei furibondi scoppi d'ira per i quali Giulio II era ben noto: "per più de due volte" precisò " ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] Il manoscritto si apre con la serie onomastica di tutti i rettori di Belluno dall'anno 1420 e continua con un dell'imperatore Massimiliano, e un Capitulum-lamentatio urbis Belluni che risospinge ancora una volta lo scrittore entro i confini riservati ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] l'8 giugno del 1512 e la consegna della città a Massimiliano Sforza, voluta nello stesso anno dalla Repubblica di Venezia e da Cremona nel 1515, seguito alla discesa in Italia di Francesco I; l'insurrezione della città contro il Lautrec nel 1521; la ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] le sorti della Serenissima, era stato ambasciatore all'imperatore Massimiliano.
Il C. ebbe l'educazione che si conveniva al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] iscrizioni antiche, della quale non si ha alcuna notizia. I primi impulsi ad intraprendere la carriera delle lettere gli vennero , nel 1512, in tempo per salutare il ritorno di Massimiliano, Sforza.
Nel complesso la figura dell'A. come funzionario ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] al M., scampato a un agguato nel 1510. I Bebbi furono tra i fedelissimi di casa d'Este e quando Reggio passò allo Orazio.
Orazio (1531-83) fu creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano II e decorato dell'aquila imperiale nel 1563, e conte di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II e ai loro giudici. Fu 124, 127-130, 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s., 651, 654 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...