Signore e principe di Piombino (n. 1460 circa - m. 1510). Figlio di Iacopo III, al quale successe nel 1474, fu abile condottiero. Nel 1483 tentò invano d'impadronirsi della Corsica. Benché protetto dal [...] quel sovrano era allora alleato; riebbe il principato solo dopo la morte di papa Alessandro VI. Per parare le pretese imperiali secondo cui Piombino doveva essere devoluta all'impero, nel 1509 ne accettò l'investitura come principe da MassimilianoI. ...
Leggi Tutto
Erudito, poeta e uomo politico (Schweinfurt 1473 - Vienna 1529). Incaricato di uffici diplomatici da MassimilianoI, Carlo V e Ferdinando I in Ungheria, Boemia e Polonia, riportò dai viaggi manoscritti [...] importanti. Curò edizioni di Floro (1511), di Ottone di Frisinga (1515). Da lui si denomina Anonymus Cuspiniani la lista dei Fasti Consolari che confluì nel Cronografo del 354. Storico di corte, scrisse ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Vipacco, Carniola, 1486 - Vienna 1566), apprezzato consigliere di MassimilianoI, di Carlo V e di Ferdinando I. Incaricato di missioni diplomatiche in Danimarca, Polonia e Russia (1516-26), [...] redasse i Rerum moscovitarum commentarii (1549), che costituirono la più esauriente documentazione europea sulla Russia fino al secolo 18º. Nel 1541 trattò la pace con il Sultano. Si ritirò a vita privata nel 1556. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò [...] (1595) a favore del figlio MassimilianoI e abbracciò lo stato ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico savoiardo (sec. 15º-16º), consigliere di Stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore, barone di V. (1479). Fu tra gli artefici (1501) il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II [...] il Bello con Maria, figlia di MassimilianoI. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (m. Blois 1499). Fu dal 1480 governatore della Borgogna; nel 1485 cacciò dalla Franca Contea le truppe di MassimilianoI e ne ebbe in compenso (1486) la nomina a maresciallo di Francia. ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] 20 novembre 1479; concluse il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore MassimilianoI (1501). Marino, figlio di Giovanni e di Huguine di Ginevra, consigliere di stato, ciambellano di corte, fu col duca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la traiettoria del proiettile.
Uno dei più importanti arsenali d'Europa fu costruito a Innsbruck, nel Tirolo, dall'imperatore MassimilianoI (1459-1519). Le miniere della vicina Schwaz fornivano il rame per le fonderie e l'argento per finanziarlo. Le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dell’arco di Costantino quale riferimento alla visione della croce di Costantino.
L’imperatore MassimilianoI come erede di Costantino il Grande, circa 1507
I resti di un altare della croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'università fondata nel 1425 a Lovanio dal duca di Brabante. Anche il successore di Carlo, l'imperatore MassimilianoI, si mostrò estremamente interessato alla medicina. Benché non facesse molto affidamento sulla medicina insegnata nelle università e ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...