BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] . in questo periodo come ambasciatore di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte di MassimilianoI. Nel 1494 fu a Innsbruck col fratello Erasmo per persuadere l'imperatore a non ostacolare l'entrata di Carlo VIII in ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] suoi domini in Romagna, ma anche il M., prigioniero prima del papa Giulio II e in seguito dell'imperatore MassimilianoI e dei Francesi fino al 6 giugno 1510, quando fu liberato grazie soprattutto all'intervento del figlio Giulio, nato tra il 1490 e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. MassimilianoI nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2, pp. 725-730, 733-746. Sull'attività polit. dei C. cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. MassimilianoI nel 1496, ibid., pp. 903, 908-912, 914-923, 926 s.; M. Sanuto, I diarii, I-XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] , Savonarola, Milano 1931, ad ind.; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempodi MassimilianoI, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), pp. 9 ss.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] alla vendita del patrimonio dei Lippomano (tra cui un prezioso copricapo tempestato di gioie, che era stato dell'imperatore MassimilianoI d'Asburgo) e al parziale saldo dei loro debiti. Su questa base l'annosa vicenda si avviò a conclusione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] cc. 15-18, in copia, lettere di G. Savonarola ad Alessandro VI, 22 maggio 1497, 13 marzo 1498, 25 giugno 1497; all'imperatore MassimilianoI, s.d.; a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s.d.); IV, nn. 1, copia di una lettera di fra Domenico ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] provincia d'Otranto, Napoli 1855, pp. 390, 392 s.; T. Gar, Lettera dell'imperatore MassimilianoI ai suoi oratori presso la corte di Roma, in Archivio veneto, s. 1, I (1871), pp. 84, 95; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] per alcuni incarichi diplomatici di rilievo.
Il primo di essi lo portò, nel settembre 1496, presso l’imperatore MassimilianoI d’Asburgo, che si trovava nel Milanese, chiamato in Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Ludovico il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] residente per il duca di Ferrara; in questa veste accompagnò il Moro quando questi incontrò a Tirano e a Bormio MassimilianoI, che iniziava la sua discesa in Italia; in quell'occasione fu notata la grande familiarità con cui lo Sforza trattava ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...