CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimilianod'Austria, in lotta con Giovanni Sigismondo Szapolyiai voivoda di Fiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. 151; II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dal principe Sigismondo Chigi in onore di Massimilianod'Austria, raffigurante la Fucina di Vulcano, con ., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d e Tirolo, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco impegnato contro l’arciduca Sigismondo d’Austria. In quella guerra Sanseverino perse alla cancelleria imperiale di Massimilianod’Asburgo.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] a servizio di Rodolfo II; in una lettera al cardinale Alessandro d’Este del 28 luglio 1601 dichiarava infatti di aver servito «più di venti anni Massimiliano e Ridolfo imperadori», e di aver insegnato canto per sette anni ad Anna d’Austria, figlia di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) - le fonti ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] chiedere sostegno finanziario al duca Alfonso IId’Este. Quando rientrò in Germania (con una cauta disponibilità agli aiuti da parte del duca), l’arciduca Massimilianod’Asburgo era diventato il candidato di casa d’Austria al trono polacco e stava ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Nel settembre 1581 venne scelta da Giacomo Luigi Cornaro per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di MassimilianoII, di passaggio nei territori veneti durante il suo viaggio verso il Portogallo. Accolta dapprima da una delegazione ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] più intransigenti, l’arciduca d’AustriaMassimiliano e lo stesso Ferdinando d’Asburgo ruppero gli indugi: Visceglia, Roma 1998, p. 87; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 963; K. Jaitner, Der Hof Clemens’ VIII. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] d’arme da opporre al duca Sigismondo d’Austria, eletto ambasciatore all’imperatore Massimiliano, che stava portandosi in cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp. 341, 349, 361, 373, 398, 407, 462, 505, ...
Leggi Tutto