TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] e l’aprile del 1556 dipinse tre pale d’altare, ora scomparse, destinate alla cappella del Radcliffe, 1986). Per quest’opera l’imperatore MassimilianoII concesse a Francesco un privilegio di stampa son archduke Ferdinand II of Austria in Prague (1547 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] il grado di capitano, come aiutante dell’arciduca Massimilianod’Austria-Este. A partire dal 1808, continuando a E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1960, p. 18; La fidatissima corrispondenza. Un ignoto reportage ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della finire del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore MassimilianoII, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] dedica all'imperatore eletto Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1519-20 14 giugno, scrisse ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria e Polonia, annunciando H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 1105; L. Wadding ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] : i rapporti con Filippo III e la regina Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i motivi di attrito con la in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore sempre più ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] imperiale, il primo nel 1563 per intavolare trattative sul matrimonio di Alfonso II con Barbara d’Austria; il secondo, nel 1564, per rallegrarsi dell’elezione di MassimilianoII al trono imperiale.
La cronaca del modenese Francesco Panini attesta la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] concessa nel 1559 fu poi confermata da MassimilianoII nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580 d'oro, poco differisce da quello austriaco, indusse il C. e i fratelli ad accoppiare al loro cognome, usandolo pubblicamente, l'appellativo di "Austria ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] ) al seguito di Carlo d’Asburgo quando l’imperatore Massimiliano morì e Carlo fu eletto alla fedeltà alla casa d’Austria e all’anacronistico sogno Notizie delle vite ed opere dei letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 245-285; P. Paschini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] suo fratello l'arciduca d'Austria Alberto, ad investire Massimiliano I, in Fiume, I (1923), 1, p. 77; Id., I primi decenni della dominazione austriaca a Fiume, ibid., 2, pp. 12 s.; F. Babinger, Zwei diplomatische Zwischenspiele ... unter Bâjazed II ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] di corte, divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimilianod'Austria.
Nel 1778 il F. . 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione di lavorare ...
Leggi Tutto