Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] l'uno dopo l'altro nel sec. XI la contea d'Assia. Poi nel sec. XII, e precisamente nel 1121, 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa secolare lotta tra la Prussia e l'Austria per l'egemonia nella Germania. Ma la ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Austria, e per lungo tempo seguì una politica austrofila; ma nella guerra sveva (1499), i cittadini bernesi combatterono contro il re Massimiliano de la Suisse, II, 74-128 (R. Feller); Cronache bernesi di C. Justinger N. Tschachtlan, D. Schilling, V. ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] e 15 agosto 1684), dopo che l'Austria si era vista nel 1683 esposta al pericolo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico aver ragione del nuovo re d'Inghilterra, accogliendo a Parigi Giacomo II con tutti gli onori reali ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] documentano una corte d'amore (Minnehof) presso l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo la morte di Massimiliano I la città 'altipiano bavarese, è compreso tra la Baviera e il Tirolo a O., l'Alta Austria a N., la Stiria e la Carinzia a E. e a S., e si ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] al sec. II dell'era cristiana d'Adige e dell'Isonzo, non protesse egualmente la via degli altipiani, dei Sette comuni e del Cadore. Per questa si riversò l'esercito di Massimiliano Campoformio il Cadore passava all'Austria, che lo riotteneva con ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] II, imperatrice di Russia, fece pubblicare la celebre dichiarazione, con cui esprimeva la sua risoluzione d e Danimarca e in seguito Austria e Svezia, ma l'adesione Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle forze necessarie.
Nella guerra d ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] a Cagliari e a Palermo, a V. A. II non restò che aderire alla Quadruplice Alleanza (8 novembre 1718); rifiutando correva il rischio d'essere assalito contemporaneamente dalla Francia e dall'Austria. Propose invano all'imperatore la permuta della ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] austro-ungarica. Nel 1913 l'arsenale occupava complessivamente 1439 persone tra operai, marinai d dell'isola di S. Pietro, il forte Massimiliano e la batteria di punta Monumenti per la esterno; già del sec. II è infine Porta Gemina. Numerosissime ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] d'irritazione per la neutralità dichiarata dall'Italia, riconoscesse come l'attacco dell'Austria del cancelliere e le sue dimissioni, Guglielmo II abbandonò il B., il quale si il Hertling e il principe Massimiliano di Baden, perché cercassero con ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] rifiutato dal re Massimiliano, fu accordato da Rodolfo II nel 1609, allorché religiosa concessa alla nobiltà luterana dell'Austria Inferiore nel 1568, gli stati gli stati non cattolici si mettessero anzitutto d'accordo fra loro circa la confessione. ...
Leggi Tutto