Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II Dalmazia, in Lettera di Diocleziano a Massimiliano Erculeo con altre lettere del conte ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan, Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma Compilazione Leggi, ser. II, b. 45, Memorie di studi, di titoli e d’indici di leggi da riscontrar ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dall'Austria , Secoli V-IX, a cura di Roberto Cessi, Padova 19422; II, Secoli IX-X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942.
sopra la n. 153.
184. Ivi, p. 142.
185. D. Olivieri, I nomi di luogo lagunari, p. 138.
186. I a cura di Massimiliano Pavan, pp. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] monumenti, l’architetto Massimiliano Ongaro, auspicava, d’altro lato, l campo culturale, rispetto alla declinazione austro-tedesca sino ad allora prevalente, Molmenti, in partic. il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50-52.
49. Pompeo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] d'Europa fu costruito a Innsbruck, nel Tirolo, dall'imperatore Massimiliano di ferro della Boemia e dell'Austria aumentò costantemente e fu utilizzata Cambridge University Press, 2. ed., 1966-; v. II: Trade and industry in the Middle Ages, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] trovano posto anche Massimiliano I, Carlo V e Ferdinando I d’Asburgo, Vischer nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli strali di Hausmann nei contrasti con la politica in Austria anteriore di Vienna, in quello ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, dal 1857 governatore condizioni del Lombardo-Veneto sotto l'Austria, destinate a varie personalità del mondo senatori dal 1848 al 1922, II, p. 81; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Mattea, figlia di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto , in Germania presso l'imperatore Massimiliano, alla cui corte si fermò otto ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Massimiliano Francesco l’esclusiva dell’Austria nei confronti di agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’ -Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 s., ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] per ultimo di Massimiliano Augusto elettore tra Austria e bis F. Morlacchi, Dresden 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck stampa; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 106; Enc. dello spettacolo, VII, coll. ...
Leggi Tutto