COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] proclamazione della lega santa (5 ott. 1511), Massimilianod'Asburgo aveva affidato al pontefice la mediazione per addivenire Leipzig 1906, pp. 19, 31, 33; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] gli arciduchi Ernesto e Massimiliano. Il 5 ottobre entrò a Praga e il giorno seguente fu ricevuto da Rodolfo II.
Oltre a rappresentare le soprattutto con la madre dell'imperatore, Maria d'Asburgo, della quale tuttavia, malgrado molteplici sforzi e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] 14.000 ducati, questa volta con l'imperatore Massimilianod'Asburgo.
Nel 1510 scadeva l'accordo con Firenze che, per cercare una mediazione nella controversia con Firenze e con Giulio II, che sosteneva le ragioni dei Fiorentini. Il negoziato fallì e ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] eretici, la sua pressante richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in uno scontro con i dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore MassimilianoII avevano promesso di partecipare, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] l'arciduca Massimilianod'Asburgo, che cercò pure di dissuadere dall'accettare il titolo d'imperatore del Messico , Venezia 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326, 337, 354, 358, 389, 406, 421-424, 432, 601; G. ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] carriera. Nel 1497 fu inviato all'imperatore Massimilianod'Asburgo, che in seguito gli conferì il titolo , in cui il F. compare in varie vesti, l'ultimo è il suo testamento); Ibid., ms. A II, c. 240v; ms. A 13, c. 385v; ms. A 15, c. 149v; ms. A 27 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] che si profilava fra la Repubblica e Massimilianod'Asburgo. Trascorsa a Rovereto una breve convalescenza Garzilli, Napoli 1845, pp. 309 s.; Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1870, p. 41; M. Sanuto, Diarii, I-VII, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] distinse, guadagnandosi la stima e la confidenza di Massimilianod'Asburgo. Donde la nomina a consigliere, il conferimento del (cfr. L. G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114).
Sulla traccia della irascibilità di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] buona salute: ancora nel febbraio del 1490 Massimilianod'Asburgo, re dei Romani, acquistava da essa ), pt. 2, pp. 531 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-86, II-III, VI-VII, XII, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] che nel frattempo aveva sposato per procura Massimilianod'Asburgo. Pochi mesi dopo, la rottura di 28, c. 165r); tuttavia di questo suo incarico, riferito peraltro anche da Eubel (II, p. 241 n. 100), non si trova conferma in altre fonti, né notizia ...
Leggi Tutto