ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] di Boemia e al duca Massimiliano di Baviera, e una lettera del fratello Paolo Giordano, che intendeva rinnovare le relazioni intercorse tra il padre Virginio, che aveva combattuto in Ungheria contro i turchi, e la casa d’Austria.
L’istruzione data a ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] Nel 1593 il nuovo reggente, Massimilianod’Austria, lo deputò quindi commissario arciducale 302-306; J.P. Niederkorn, Die europäischen Mächte und der “Lange Türkenkrieg” Kaiser Rudolfs II. (1593-1606), Wien 1993, ad ind.; S. Cavazza - G. Ciani, I ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] del potere borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di Giulio II, il ritorno a Forlì di Antonio Maria Ordelaffi trovò il Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimilianod'Austria nella guerra di Cambrai. Il B. si ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] Massimiliano, per il duca Guglielmo di Baviera, per gli elettori ecclesiastici.
L'istruzione pontificia, che deve essere di pochi giorni anteriore al 20 genn. 1612, data della morte dell'imperatore Rodolfo II e non un principe d'Austria o di Baviera; ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Massimiliano e della moglie Maria, all'Ambrosiana di Milano, nel Museo nazionale di Monaco e nel Gabinetto numismatico di Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria di numismatica, II (1889), ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] la restituzione del Ducato a Massimiliano I Sforza. Vistarini, la (1549) e il futuro Filippo II (1552).
In seguito alla morte ; G.A. Albicante, Intrada di Milano, di don Philippo d’Austria, re di Spagna. Capriccio di historia, in Venetia a le ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] già presente il 4 febbr. 1569). L'imperatore MassimilianoII concesse loro protezione, e procurò l'assistenza del cardinale Alfonso II duca di Ferrara datata "Di Vienna d'Austria il 15 di gennaio 1572" premessaa L. Castelvetro, Correttione d'alcune ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] italiani. Dacché i duchi d'Austria avevano preso a spadroneggiare nelle Dopo questa data il D., che Massimiliano aveva insignito del Geschichte Tirols von don ältesten Zeiten bis in die Neuzeit, II,Innsbruck 1876, pp. 30-46; O. Stolz, Geschichte ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] pagato da Carlo Emanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di A., che l'età degli sposi divenisse più matura, il governo bavarese fu assunto, per la morte di Massimiliano, dalla vedova Maria Anna d'Austria in qualità di tutrice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] cambio di rotta, si schierò a fianco degli Asburgo d’Austria, mettendosi a loro disposizione, mentre il padre continuava a del 27 ag. 1569 e al successivo diploma imperiale di MassimilianoII del 26 genn. 1576, Cosimo III rivendicava la possibilità ...
Leggi Tutto