Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] truppe straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine della a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani (31 intendente superiore di corte Massimiliano von Trattmannsdorf, Weickard ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] in quella città e poeta cesareo di Massimiliano I, di cui cantò anche le nato a Pordenone nel 1475, insegnante in Austria e in Ungheria, poi prete e maestro Friuli, Venezia 1762, II, 1-76 (cfr. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] Toscana, trasformata in regno d'Etruria, fu assegnata a per opposizione dell'Austria, lasciò ai nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I re di Sassonia (1821).
Bibl seit dem Ende des florentinischen Freistaates, II, Gotha 1877, pp. 243-474; ...
Leggi Tutto
. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] , proprî statuti, aboliti solo alla fine del sec. XVIII da Giuseppe II. Invaso dai Francesi nel 1797, l'Ampezzano fu unito nel 1810 al dipartimento del Piave, ma ritornò all'Austria col trattato segreto di Toeplitz, 1813, confermato due anni dopo al ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] guerra di indipendenza contro l’Austria. Pio IX, dopo d’altra parte mandò in qualche Paese, come Haiti, inviati straordinari. Pio IX incoraggiò Massimilianod aveva guardato con simpatia a Isabella II, nonostante tutte le sue traversie matrimoniali ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; G. De Angelis d'Ossat, Tecniche edilizie in pietra e punti nel 1498 dall'imperatore Massimiliano I, ma rimase vincolante dalla Polonia, dall'Ungheria, dall'Austria, dalla Svevia e dalla Franconia; ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] D. fu chiamato a sostituire il cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) come legato della S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II le trattative con la Polonia, l'Ungheria e l'Austria, tenute a Wiener Neustadt, a proposito di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] il Parravicini è destinato a servire l'Austria con zelo repressivo mentre il C. culturale, egli diede al viceré Massimiliano, d'Asburgo. Se quest'ultima in Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano, II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di libertà ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] I e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de’ tedesca. Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Impero può ripercorrere fino a Massimiliano I (imperatore dal Francia, in Inghilterra, in Austria e Germania o in Olanda ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ducale e l'appoggio dell'arciduca Massimiliano, fratello di Francesco IV, a date, attribuito un accordo militare con l'Austria stretto da Carlo Alberto (IV, pp. Ricotti, Torino 1886, p. 396; D. Berti,Scritti vari, II, Torino-Roma 1892, pp. 301-321; ...
Leggi Tutto