FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] realismo (cfr. anche Wagnerschule, ibid., II [1896], p. 23; si vedano inoltre: U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London Der Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D. Pica, M. F. architetto, in Domus, 1966, 443, ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] , aveva ottenuto nel 1515, da Massimiliano Sforza, l'ambitissima nomina a senatore Austria.
Tra il 1572 e il 1575 il C. fu consultato ancora frequentemente su questioni d'interesse giuridico-politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo II ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] il D. aveva già illustrato nel 1463 un Confessionale promulgato dal papa.
Nel 1472 scrisse per il giovane Massimiliano, futuro come quello del 16 ag. 1458 in cui fu eletto Pio II e l'altro del 1464 successivo alla morte dello stesso pontefice, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] gli altri scultori Pacetti, Massimiliano Laboreur, Francesco Carradori, Polonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio . Ricci, Memorie storiche della arti e degli artisti della Marca d’Ancona, II, Macerata, 1934, p. 412; A. Riccoboni, Roma nell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] cercò di coinvolgere costoro e Massimilianod’Asburgo nell’indizione di un agosto il Moro optò per la fuga in Austria. Rifiutò di affidare la custodia del castello , Ascanio venne tacitamente spalleggiato da Giulio II, che anche per riguardo a lui ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] Polonia che attendevano Massimiliano a Presburgo.
Quando nell'anno successivo Ludovico II salì al trono 'Ungheria e poi dell'Austria aveva mantenuto rapporti con gli , La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] dorici a reggere il frontone d’ingresso, la costruzione è poco di Nanchino. L’elettore Massimiliano Emanuele di Baviera commissiona Fra il 1715 e il 1717 Augusto II il Forte, elettore di Sassonia e : sorgono manifatture in Austria, Germania, Francia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] 1619 Vienna è cinta d’assedio.
Anche in Massimiliano di Wittelsbach, duca di Baviera. I due schieramenti cercano appoggi internazionali, alleandosi l’uno con la Francia, l’altro con la Spagna, mentre Cristiano II riunione all’Austria del regno ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] annui, alla corte dell’elettore di Baviera, Massimiliano III Giuseppe, dove comparve subito nel componimento 1994, I, 440, II, p. 549; A. Sommer-Mathis, Tu felix Austria nube, Wien 1994, pp. 141-146; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, Italian opera ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] (il testo unificato dello statuto è stato approvato con d.p.r. 670/31 ag. 1972). Ulteriori modifiche Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch, l’imperatore Massimiliano ottenne dai ...
Leggi Tutto