MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] dovuta ai frequenti passaggi delle truppe di Massimiliano I d'Asburgo, che richiedeva alloggio nel Veronese perché " R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509 - 9 genn. 1510), Venezia 1932, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 1501, come ambasciatore alla corte di Massimiliano I d'Asburgo, con Girolamo Donà. I due codd., III, Codd. Soranzo, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 686-687; Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoniale, c. 170r ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] si preparava a combattere l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, confermando la sua fama di valente , 723, 808, 815; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1935, p. 711; T. Tomasi, La vita del duca Valentino, Monte Chiaro 1655, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, 1480-1559, I-II, Siena 1755-60, rist. anast. 1988; M. Ascheri, Siena nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] ambasceria a Livorno con l’incarico di incontrare Massimiliano I d’Asburgo.
Morì il 5 settembre 1497.
Fonti e Bibl 116 s.; A. Verde, Nota d’archivio. Inventario e divisione dei beni di P.F. Pandolfini, in Rinascimento, s. II, 9 (1969), pp. 307-324 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] di Padova assediata dalle truppe di Massimiliano I d'Asburgo. Nel gennaio dell'anno seguente fu Istoria di Trivigi, Venezia 1744, P.si 8;E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, p. 298; IV, ibid. 1834, p. 447; VI, ibid. 1853, ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimilianod'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi alla morte del nonno Massimiliano, C. lasciò ceduto i possedimenti asburgici tedeschi; promosse in spagnole, a favore del figlio Filippo II (per la discendenza di C. cfr ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] mai al titolo imperiale, mantenne la direzione della casa d'Asburgo, rafforzando anche i vincoli di parentela con il ramo tedesco, sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia di MassimilianoII. Ma si sforzò soprattutto di dare piena unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la Stati territoriali e di città.
Massimiliano I compì il tentativo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1427 - ivi 1496) del duca Federico IV d'Austria, governò dal 1446. Volle riaffermare i suoi diritti dominicali sul vescovato di Bressanone e di Trento e incorse nella scomunica di Pio [...] II. Abdicò a favore di Massimilianod'Asburgo (1490). ...
Leggi Tutto