UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Borgogna, ma nel 1484 l'arciduca Massimiliano occupò Utrecht e il vescovo vi fece il suo ingresso. L'ultimo vescovo sovrano Enrico diBaviera H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, II, Parigi 1899; S. de Bourbon, Le traité d'Utrecht et ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) diMassimiliano Enrico, diBaviera. Per la prima volta, la lega e il re di Francia si trovavano nettamente l'uno di Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] quelle fra la casa diBaviera e di Lussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di singole zone per opera dei Nel 1363 però, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo cedeva i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] sotto falso nome per incontrarsi con il cugino MassimilianodiBaviera e con un agente imperiale. Il viaggio esclusa da Casale. Come Luigi XIV aveva previsto, il ritiro di V. A. II provocò lo sgretolarsi della coalizione; la guerra cessò in Italia ( ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] germanica: inviò più di duecentomila lire a MassimilianodiBaviera ed esortò i di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al Milanese o mettesse una creatura di ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio IIMassimiliano in poi, che si procurarono i servizî di tanti musicisti e virtuosi celebri. Lo stesso si dica dei duchi diBaviera; Orlando di Lasso dette rinomanza europea a quella di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] di O. Krell del 1499 (Pinacoteca di Monaco diBaviera con l'imperatore Massimiliano, che tenne di opere del D., specie quella dell'imperatore Rodolfo II, passata per la maggior parte alle raccolte di Vienna. Le sue pitture sono sparse nei musei di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] duca diBaviera Enrico il Litigioso, dal quale passò al figlio, l'imperatore Enrico II. di artisti, e Giorgio III di Limburg (1505-1522). Questi, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I e umanista, iniziò il suo governo colla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano Solimano II, e con un'ordinanza (Hausordnung) che assegnava a suo figlio maggiore Massimiliano, insieme con la dignità imperiale, la Boemia e l' ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria diBaviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] parte imperiali. Le più dipendevano dal duca MassimilianodiBaviera, come capo della Lega dei principi cattolici; via di mezzo, e nella storia la sua figura rimane incerta.
Bibl.: F. Hurter, Geschichte Kaiser Ferdinands des Zweiten, voll. II, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....