WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] offrire all'imperatore nel momento del bisogno. Ed infatti Ferdinando II, che sentiva la necessità di non dover dipendere per l'azione militare esclusivamente da MassimilianodiBaviera, capo della Lega cattolica (v. trenta anni, guerra dei), affidò ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] dell'Unione Evangelica, il Palatinato tornava nel 1623 a MassimilianodiBaviera: Giacomo I e il B. non vedevano altra la morte di Giacomo I (marzo 1625).
Con l'ascesa al trono di Carlo I il B. divenne, se possibile, ancor più potente. II 22 giugno ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna diBaviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] e sempre più dipendente dai suoi consiglieri spirituali e secolari, fra i quali emergono l'intendente superiore di corte Massimiliano von Trattmannsdorf, Weickard von Auersperg e soprattutto il vice-cancelliere imperiale conte Ferdinando Kurz (morto ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] di Alberto II d'Austria (alla cui elezione, nel 1438, a imperatore e re egli fu presente), A. non esitò a seguirlo nella lotta contro i Wittelsbach, duchi diBaviera: coerente in ciò alle tradizioni di elezione imperiale diMassimiliano d'Austria. ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio diBaviera; da questo matrimonio nacque il duca MassimilianodiBaviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] diBaviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. Uno dei suoi cinque figli, Enrico II fatto nel 1495 dall'imperatore Massimiliano I alla casa di Anhalt, né l'occupazione da ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] duchi diBaviera. Nella questione della successione imperiale dell'arciduca Ferdinando (II), contrastata non solo dai protestanti, ma anche dalla Spagna, egli prese un atteggiamento ambiguo, che gli fruttò l'inimicizia degli arciduchi Massimiliano e ...
Leggi Tutto
Medaglista, modellatore nell'arte dal padre Antonio il vecchio, detto l'Ascona, dal suo luogo di nascita sul Verbano. Tra il 1560 e il 1570 si recò col padre in Boemia alla corte imperiale, presso la quale [...] , ottenendo favori ed onori da MassimilianoII e Rodolfo II. Nel 1566 era già alla corte di Vienna, da cui si allontanò corte di Filippo II. Nel decennio successivo soggiornò a lungo nelle corti della Germania centrale e della Baviera, e ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] di corte diMassimiliano Emanuele, principe elettore diBaviera; tornò poi in Italia, dirigendosi a Mantova, dov'era desiderata. Più tardi Massimiliano Schauspieler am bayrischen Hofe, Monaco 1887; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1898 seg. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....