HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco diBaviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] dal re Massimiliano, con un'annua pensione, ciò che gli permise di dare stabilità alla sua vita e di unirsi con - specialmente in Italia - rimanendovi anche quando, sotto Luigi II, privato il Geibel della sua pensione, egli rinunciò alla propria ...
Leggi Tutto
POCCI, Franz
Leonello Vincenti
Scrittore e artista, nato a Monaco diBaviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] mansioni affidategli si meritò la fiducia anche diMassimilianoII e di Luigi II, procurandosi così le condizioni più favorevoli per società patriottiche, letterarie e aristocratiche della vecchia Baviera conservatrice. La sua salda fede religiosa, le ...
Leggi Tutto
LUIGI IIdi Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono diBaviera [...] al padre MassimilianoII il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente difficile la , il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la maggioranza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI re di Sassonia
Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] II). Uomo di grande cultura, egli usava riunire presso di sé letterati ed eruditi per discutere con essi di , ecc. Nel 1822 sposò la principessa Amalia, figlia diMassimiliano Giuseppe, re diBaviera. Dopo il 1830 prese parte attiva al governo della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] figlio dell'elettore diBavieraMassimiliano I Emanuele. Ma essendo entrambi ancora fanciulli, solo quando il consorte, per la morte del padre, gli succedette nell'elettorato, essa si mosse per raggiungerlo (1652). Data la minore età di lui (15 anni ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II 9 marzo 1589 con il trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di collusione con l’eresia nei confronti del re di Boemia Massimiliano lui, sin dalla prima udienza, Rodolfo II: a Castagna che insisteva essere il « Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBaviera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. AUS
200 m misti maschile
1. Massimiliano Rosolino ITA
2. Tom Dolan USA
...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] I, pp. 90-95.
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell'arte, Milano 1985, , quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] I, pp. 90-95.
29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell’arte, Milano 1985, , quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....