CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca MassimilianodiBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di 612; Corresp. du cardinal Pierre de Bérulle, a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233, 254 s ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] libro che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952 (rist. 1968), ad ind.; Id., Dizionario degli ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] per complimentarsi con l’elettore diBavieraMassimiliano Emanuele di Wittelsbach, allora governatore dei Paesi illustri pesaresi, cc. 229r, 281r-282r; 1064: Id., Memorie degli scrittori pesaresi, II, c. 269r-v e ad nomen; 1546, V, c. 1r-v; 2201 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] franchi dal principe diBaviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano Chambéry 1854; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. Costa de Beauregard, Mémoire sur ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Vienna dai Turchi (Tributo di lode alle gloriosissime azzioni del Serenissimo Elettore Massimiliano Emmanuele Duca diBaviera s., 513; Recueils imprimés des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel-London 1972, p. 49; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di Savoia a Monaco diBaviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo, nel 1664 sposò la concittadina Anna Maria Rossenati, da cui ebbe sei figli (ignote le date dei decessi): Anna Maria (22 marzo 1665), Massimiliano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Nel 1605 suggerì al duca MassimilianodiBavieradi organizzare una lega cattolica per 56; Epistoles ad Principes, Registra, 22; Fondo Borghese, Serie I, 751, 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, 39, 48B, ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] del 1778 doveva andare in scena Attilio Regolo alla corte diBaviera, ma l’allestimento fu cancellato per la morte dell’elettore Massimiliano (fine dicembre 1777; Mozart: Briefe und Aufzeichnungen, II, 1962, p. 113). Seguì un’assenza dai palcoscenici ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . In un Consiglio dei ministri l’imperatore Massimiliano decise di formalizzare un ultimatum alla Chiesa da consegnare al il M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco diBaviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta nella guerra ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Massimiliano I duca diBaviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di Maggiore, Rome, 1600-1700, in Note d’archivio, n.s. II (1984), suppl., pp. 14, 69 s.; P. Ludwig, Studien ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....