STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] di antiquario di corte, responsabilità che mantenne fino al 1579, proseguendo il suo servizio negli anni diMassimilianoII e di Rodolfo II del duca diBaviera, fu impegnato nel progetto per l’Antiquarium all’interno della residenza di Monaco, per ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Monaco diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di belle Architetti trentini, in Architettura e arti decorative, II (1923), 10, pp. 377-390; La Mostra di Architettura per San Vigilio, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] Alla corte asburgica si sarà presentato vuoi per offrire di persona a MassimilianoII l’elegante edizione de Le vergini […] a Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership diMassimilianodiBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ; 114 G; 114 K; 114I; 443, ff. 126-345; Ibid., Fondo Borghese II, 159, ff. 1-192; 165, ff. 205-268; 166; Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 1573 fu al servizio dell’imperatore MassimilianoII in qualità di suonatore di cornetto (Pass, 1980, p. di Frisinga, Ernesto diBaviera, gli facesse ottenere un aiuto dal papa e gli concedesse di ritornare a corte (ibid.). A quanto pare Massimiliano ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di Domenico Gabrielli) fu offerta al duca Ernesto Augusto, Il Gordiano (1688, musica dello stesso Gabrielli) al principe Massimiliano fedeltà e a Monaco diBaviera nel 1721 come L’ s.v. Innocenza risorta (L’), ibid., II, ibid., p. 803; B. Glixon, The ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] Ferdinando II a continuare la guerra con energia, dopo la vittoria ottenuta nella battaglia della Montagna Bianca, e di premere per l’assegnazione senza indugi del titolo di elettore del Palatinato al cattolico duca MassimilianodiBaviera, dopo ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco diBaviera e Massimiliano. Nel 1927 intraprese l'attività di organaria italiana del secolo XVI, in Studi trentini di scienze storiche, II (1921), pp. 3-34; Mozart nel ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] (perché troppo filo-francese), l’ufficio era tenuto da prelati con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte diMassimilianoII Emanuele, elettore diBaviera, governatore dei Paesi Bassi spagnoli fin dal 1692. Come internunzio, nondimeno ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione di Ferdinando II a favore diMassimiliano.
G. si recò allora nell ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....