CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di Francia, che l'aveva fatto cavaliere, nel 1494 aveva ricoperto uguale incarico presso l'imperatore Massimiliano per la Baviera, però, era -43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] Baviera conobbe un nobile ed elegante poligrafo, il conte Massimilianodi Lamberg, che l'ospitò a lungo nella sua villa di III, pp. 705 s.; U. Da Como; I comizi nazionali di Lione..., Bologna 1935, II, 2, p. 946; M. Berengo, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Nel 1363, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch, duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo, a mantenere formalmente una parvenza di autorità propria. Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] berceuse populaire, in Rivista musicale italiana, I, II e IV, Torino 1894-95-97; G. molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra l'imperatore Massimiliano e la Repubblica. Le alterne vicende di essa condussero a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] . A. Levi, in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id., Augusto, in Encicl di tutte le spedizioni degli imperatori, da Carlo IV a Massimilianodi distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] l'imperatore Massimiliano I d' di Stefano Molina, i quali, favoriti dal generale Paolo Pisotti (1529) e da Clemente VII, si organizzarono e propagarono anche in Austria, Baviera Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] si ferma alla Baviera, ma affronta risolutamente Massimiliano che aveva permesso l'insediamento di un predicatore luterano che fu allontanato. Prende parte alla dieta di , in Wetzer u. Welte's Kirchenlexikon, II, coll. 1796-1803; Drew, Der seilige ...
Leggi Tutto
FÜTTERER
Walter Holtzmann
. Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] in aiuto a Massimiliano imperatore nella guerra di successione fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI i F. parteciparono apertamente al prestito francese per Enrico II, e furono coinvolti nella bancarotta della Francia ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Massimiliano Ongaro, auspicava, d’altro lato, l’individuazione diBaviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istituto di Pompeo Molmenti, in partic. il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50-52.
49. Pompeo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di Lellia Cracco Ruggini - Massimiliano Pavan e Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma, 1992, pp. 847-864.
110. Numerose disposizioni relative all'attività notarile sono contenute fra le Deliberazioni del Maggior Consiglio, in particolare II, pp ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....