• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [166]
Storia [105]
Religioni [47]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [16]
Musica [20]
Geografia [15]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [16]

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] nell'869 le nozze fra il re Ludovico II, figlio di Ludovico il Germanico, e la principessa sassone Liutgarda di Aschaffenburg pei trattati di Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] fucilazione dell'imperatore Massimiliano a Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo la visita di Napoleone III e la tragica fine dell'amatissimo cugino, il re Luigi II di Baviera; ma ben più terribile fu la sventura che la schiantò ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

DINANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano Enrico di Baviera non lo allemande dans les provinces de Namur et de Luxembourg, IV, i e ii, Bruxelles e Parigi 1921-1922. Sui monumenti della città, v. Del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – CARLO IL TEMERARIO – INGHILTERRA – OLIGARCHIA – LUIGI XIV

SANDRART, Joachim von

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRART, Joachim von Hans Tietze Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter [...] Massimiliano I di Baviera, ed altre pitture, si trovano nella Galleria di Vienna; i Mesi, eseguiti anch'essi per Massimiliano I, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., II (1925), pp. 103-65; Beschreibendes Verzeichnis der Handzeichnungen in der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDRART, Joachim von (1)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] potere un gabinetto liberale, ma avendo poi rifiutato di aderire alla nuova costituzione da esso elaborata, provocò nuovi di Carolina d'Austria, avvenuta nel 1832, F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia di Massimiliano I di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – SVIZZERA – AUSTRIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

ANDECHS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] di Diessen possedeva una contea ereditaria sulla riva destra dell'Isar. Sotto Arnaldo II, valoroso partigiano dell'imperatore Enrico II sotto il nome di Heiliger Berg, fu soppresso nel 1803 da Massimiliano Giuseppe di Baviera, principe elettore dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – BENEDETTINO – DONAUWÖRTH – FEDERICO I

ABONDIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II (quivi sposò nel 1619 [...] corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per Massimiliano I di Baviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe morto nel 1651. Le sue medaglie (se ne conoscono 36, non firmate), che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTONIO ABONDIO – RODOLFO II – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Bianca Marìa Sforza imperatrice

Enciclopedia on line

Bianca Marìa Sforza imperatrice Figlia (Milano 1472 - Innsbruck 1510) di Galeazzo Maria Sforza, fu promessa sposa, dal padre e quindi dallo zio Ludovico il Moro, successivamente, nel mutevole gioco delle alleanze, al duca Filiberto di [...] ad Alberto III duca di Baviera, al figlio di Mattia Corvino, e infine a Ladislao II di Boemia e a Giacomo di Scozia. Finalmente. nel 1494, Bianca Maria sposò l'imperatore Massimiliano che prometteva la successione del ducato di Milano al Moro. Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO II DI BOEMIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – MATTIA CORVINO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca Marìa Sforza imperatrice (2)
Mostra Tutti

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] Il delitto e il processo sono narrati in innumerevoli fonti (Ricci, II, p. 287, le calcola in 4.800 pagine), che questione dell'arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, imprigionato per ordine di Massimiliano di Baviera. Nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino Maria Gabriella Matarazzo – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] di Heidelberg, donata al pontefice da Massimiliano I di Baviera (Fumagalli, 2014, p. 677). Benché la pratica architettonica di Journal, V (1982), 1, pp. 9-14; R. Spear, D., I-II, New Haven-London 1982; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri) a San Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali