MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] benevolenza dell’arciduca regnante Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca MassimilianodiBaviera gli aveva ritirato il suo favore.
L’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] con tutti i mezzi l'investitura immediata diMassimilianodiBaviera, sostenuto pienamente da Roma come il più latino, voll. 1084, ff. 303, 309', 462'; 1096, ff. 28, 35'; 1098 II, ff. 711, 715; 1099 I, ff. 108', 116; Ibid., Fondo Barberiniano latino, ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] a Vicenza andò dispersa nei primi anni del Novecento: si trattava della statua in marmo del principe elettore diBavieraMassimilianoII, scolpita in data imprecisata per la cavallerizza dei nobili. Nell’ambito della sua collaborazione con la bottega ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di lei protestò, accusando di ratto il musicista e minacciandolo di gravi sanzioni. Ma diversi porporati e infine lo stesso imperatore MassimilianoII per le nozze di Carlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria diBaviera, fornì un ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] », dell’imperatore Massimiliano e dell’«arciduca Ernesto» suo figlio (Morigia, 1595, p. 293; Venturelli, 2013, p. 215). Acquisti di cristalli lavorati presso la bottega di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano IIdi Sassonia, si ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 'imperatore Rodolfo II a Praga. di Monaco diBaviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano e Carlo di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di lanzichenecchi. Ai primi dell'anno seguente, subito dopo la morte dell'imperatore MassimilianodiBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] consiglieri, rifiutava di sottoporsi alla tutela del nunzio. Anche il duca MassimilianodiBaviera era poco di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 72; La legazione di Roma di Paolo Paruta, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la presentazione delle credenziali a Massimiliano Emanuele di Wittelsbach, principe elettore diBaviera, dal 1692 governatore dei S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 611-614; L. Karttunen, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] , 1908, p. 13).
L’8 ottobre 1688 fu assunto a Monaco diBaviera come organista alla corte dell’elettore MassimilianoII Emanuele, con la paga annua di 700 fiorini (Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv, Hofamtsregistratur I, 466/385, Geheimer Rat ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....