SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] (perché troppo filo-francese), l’ufficio era tenuto da prelati con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte diMassimilianoII Emanuele, elettore diBaviera, governatore dei Paesi Bassi spagnoli fin dal 1692. Come internunzio, nondimeno ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione di Ferdinando II a favore diMassimiliano.
G. si recò allora nell ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] il duca diBaviera Alberto V (Hartig, 1933). Il rapporto con gli Asburgo si interruppe di lì a , 1983; Radcliffe, 1986). Per quest’opera l’imperatore MassimilianoII concesse a Francesco un privilegio di stampa il 28 giugno 1569 (Ilg, 1889, pp. ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] dello strumento, a battezzarne uno. Il nome scelto, Maximiliana (in onore del re diBavieraMassimilianoII), suscitò una diatriba sull’utilizzo di nomenclatura non proveniente dalla letteratura classica; l’asteroide fu poi ribattezzato Cybele. In ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] diMassimiliano I inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso Massimiliano corte ducale diBaviera (Hirn, 1885 J. Hirn, Erzherzog Ferdinand II. von Tirol. Geschichte seiner ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] fatto nel 1623 dai cappuccini di Ascoli al duca diBaviera, Massimiliano Wittelsbach, di parte del cilicio usato da Boverio, Annales Capuccinorum, II, Lugduni 1639, anno 1604, pp. 20-158; P.B. Giovannini, Vita del Ven. Servo di Dio fra Serafino da ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] ricevere a nome del papa il magnifico dono da parte diMassimiliano I duca diBaviera, egli portò con sé fra i vari documenti un' F. Blume (Iter Italicum, II, p. 248) sostiene di aver veduto nella biblioteca dei gesuiti di Viterbo, non si ha notizia ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] a Roma la replica di Filippo II alle proposte di riapertura del concilio, avanzate dell'arciduca Massimiliano; ma, in effetti, aveva incarico di trattare diverse diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] ricevette dalla madre l'advocatia ereditaria su Millstatt e anche la contea palatina diBaviera che suo nonno Aribone (II) aveva perso a causa di una ribellione. Poiché il conte palatino Engelberto (I) non ebbe discendenti maschi, l'advocatia ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] volumi del 1599, con dedica al duca MassimilianodiBaviera. Un’ultima impressione del 1628 (Pavia) C. Asso, I libri di epistole italiani. Uno schema di lettura, in Il Rinascimento e l’Europa, II, Umanesimo ed educazione, a cura di G. Belloni - R. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....