DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership diMassimilianodiBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ; 114 G; 114 K; 114I; 443, ff. 126-345; Ibid., Fondo Borghese II, 159, ff. 1-192; 165, ff. 205-268; 166; Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco diBaviera e Massimiliano. Nel 1927 intraprese l'attività di organaria italiana del secolo XVI, in Studi trentini di scienze storiche, II (1921), pp. 3-34; Mozart nel ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione di Ferdinando II a favore diMassimiliano.
G. si recò allora nell ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] diMassimiliano I inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso Massimiliano corte ducale diBaviera (Hirn, 1885 J. Hirn, Erzherzog Ferdinand II. von Tirol. Geschichte seiner ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] ricevere a nome del papa il magnifico dono da parte diMassimiliano I duca diBaviera, egli portò con sé fra i vari documenti un' F. Blume (Iter Italicum, II, p. 248) sostiene di aver veduto nella biblioteca dei gesuiti di Viterbo, non si ha notizia ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] a Roma la replica di Filippo II alle proposte di riapertura del concilio, avanzate dell'arciduca Massimiliano; ma, in effetti, aveva incarico di trattare diverse diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] ricevette dalla madre l'advocatia ereditaria su Millstatt e anche la contea palatina diBaviera che suo nonno Aribone (II) aveva perso a causa di una ribellione. Poiché il conte palatino Engelberto (I) non ebbe discendenti maschi, l'advocatia ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] (Monaco diBaviera 1815), solfeggi per soprano dedicati alla regina Carolina, seconda moglie diMassimiliano. Il Lwów 1925, 2 voll., ad ind.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, 3, Tutzing 1978, p. 842; Dizionario enciclopedico universale ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] il concilio tridentino aveva lasciato insoluto e di cui MassimilianoII richiedeva con insistenza la soluzione al pontefice il C. ostacolò le aspirazioni di Ernesto diBaviera che desiderava fosse data al padre la diocesi di Frisinga e il 9 nov. 1568 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] diBavieraMassimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di 472 s.; Encicl. dello Spett., II, coll. 363 s.; Encicl. della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....