MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] del volumetto Paterne ammonizioni diMassimiliano primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo Ferdinando ne predisponeva una terza edizione ufficiale, riveduta da P. Thouar (I-II, Firenze 1853). Ma la vitalità dell'opera, forse proprio per la ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] ms. R 45, cc. 88r, 89r-95r); il duca MassimilianodiBaviera poneva a sua disposizione gli archivi del suo stato e gli II, Osimo 1791, pp. 133 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 611; C. A. Villarosa marchese di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna con un incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] (la lettera dedica, al conte Alessandro Sanvitali di Parma è datata 23 febbraio). K. Trautmann racconta come MassimilianoII Emanuele, elettore diBaviera, nel luglio del 1687 si premurasse di inviare nella "Lagunenstadt des Francesco Calderone" il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] cronaca dalla dieta di Augusta per rivolgere poi tutta la sua. attenzione all'arciduca (più tardi imperatore) MassimilianoII, allorché questi diMassimiliano a re dei Romani nel 1562. Poi la narrazione si accentra sulla persona del duca diBaviera, ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] Carlo Beccaria presso l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la corte di Enrico II e di Francesco II. Nel 1554 il D. fu ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] nel 1658 era stato eseguito per Carlo Emanuele II, fratello della principessa palatina Enrichetta Adelaid.e. Il pittura di Giovanni Battista e degli influssi italiani portati in Baviera è il ritratto del Principe elettore Massimiliano Emanuele a ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. L'amicizia con Luigi I diBaviera fu decisiva per la sua formazione culturale. in francese da Louise Colet nel suo libro L'Italie des Italiens, II, Paris 1864, p. 215.
La B. intanto, tornata dopo ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] di musica del principe ereditario Massimiliano Giuseppe (cfr. Münster 2001). Per il carnevale 1736 Peli compose il dramma per musica La clemenza di Tito del Metastasio (partiture a Monaco diBaviera musica e dei musicisti, II, Milano 1929, p. ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] diBaviera, si qualificherà "praefectus musicae camerae Serenissimi Maximiliani". Monaco, residenza del duca, in quel tempo era un centro culturale di notevole fervore. Massimiliano della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 384; ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....