MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] pinacoteca di Monaco derivata da quelle dell'elettore MassimilianoEmanuele di Baviera a Schleissheim e dell'elettore palatino inizio furono aperti.
Così nel 1622, con l'aiuto di Ferdinando II, i gesuiti fondarono a Vienna un museo, che forse fu il ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] matrimonio che F. II conchiuse con Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano (1501); la Histoire généalogique de la Maison de Savoye, Lione 1660; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII Ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1892. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] XII. Senonché il matrimonio dell'erede del Temerario con Massimiliano d'Austria, darà origine a una serie di guerre per di Spagna, Filippo II, aveva concentrato le sue truppe nei Paesi Bassi: e di lì partì l'offensiva di Emanuele Filiberto che il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, del Eschwege (1811-14), il principe Massimiliano Wied-Neuwied (1815-17), Agostino . Contribuições para a biographia de Pedro II.
Intorno alle missioni e alla colonizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di veneta, secondo il piano più tardi elaborato dall'imperatore Massimiliano. Per la Val Lagarina, e per la Valsugana, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il genero di Carlo il Temerario, Massimiliano d'Austria, nei riguardi dell'eredità borgognona era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i alleanza con il duca di Savoia Emanuele Filiberto, di guisa che Berna ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] disegni marginali del famoso libro di preghiere dell'imperatore Massimiliano I, in cui rimane ancora qualcosa della vecchia drôlerie Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] V'erano pure quelle da giostra, pesantissime: l'armatura di Massimiliano I, nel Musée de l'armée a Parigi, pesa, con nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio EmanueleII) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] .000 mq Al Canale Vittorio Emanuele III fanno seguito due canali delle rivendicazioni imperiali di Massimiliano; vedeva avanzare Carlo , Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] in Genova nel sec. XIX i monumenti a Garibaldi, a Vittorio EmanueleII, a Mazzini e al duca di Galliera.
Dopo il 1925 fu ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà di ...
Leggi Tutto