GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] giorni dopo la prima udienza del G., MassimilianoEmanuele e la Francia, alleati dall'inizio della guerra 1953, ad ind.; Documenta pontificum Romanorum historiam Ucrainae illustrantia (1075-1953), II, 1700-1953, a cura di A.G. Welykyj, Romae 1954, ad ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] nove figli, cinque maschi e quattro femmine: Massimiliano Giuseppe Maria (1812), Pietro Gaetano Vittorio Francesco di San Carlo, 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino, II, Napoli 1987 (in partic. T.R. Toscano, Il rimpianto del primato perduto. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] a Bruxelles. Il 2 marzo 1705 lasciò Monaco.
MassimilianoEmanuele, che ora aveva troppi ufficiali al suo servizio per K. Staudinger, Geschichte des kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München 1904-05, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] in questo Dizionario) a Trento; Giovanni Giacomo Massimiliano Thun-Caldes (1687-1741) a Gurk; Boemia (1748-1826) a Passau; Emanuele Maria Thun-Bragher (1763-1818) in der ersten Hälfte des 15. Jahrhunderts, I-II, Wien 1906-1907; Id., Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la dignità elettorale al duca Massimiliano di Baviera, mentre Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, 1, pp. 23, 402; II, pp. 696, 732; G. B. Nani, Historia della Repubblica veneta, I,Venezia 1776 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] d'Austria unica figlia dell'imperatore Massimiliano, come ricordò Carlo II al Châteaufort. Al matrimonio portoghese del poi venuto a definizione con la successione a Carlo II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] » nella corrispondenza tra l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il suo luogotenente esempio, vi si era laureato in medicina Emanuele di Salomone di Isacco da Pisa), ma e grande industria in Italia: 1914-1933, I-II, Milano 1994-97; A. Guetta, Vita ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe di Baviera, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice; dal E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 154 s., 157, 210-217; II, pp. 563-565, 580; III, pp. 944-974, 1013, 1455 s.; L. Gallamini, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] generale di cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo EmanueleII, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. vivamente applaudita in accademia, colpì anche il marchese Massimiliano Palombara, gentiluomo alla corte di Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] che lo ricevette familiarmente in «roba di camera». MassimilianoEmanuele, scrivendo a Firenze, lo definì «cavaliere che mi contro le sue tesi, tra le quali anche la Lettera del M. (vol. II, pp. 1-42, a cui si rinvia per le citazioni successive).
In ...
Leggi Tutto