. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] in Fiandra, in Inghilterra nel 1503 e nel 1514, presso Massimiliano nel 1509, presso il marchese di Mantova nel 1510. nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] tedesca. Vi sono conservati in urne d'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). Nel 1231 fu eretta in Ötting una propositura i cui proposti erano spesso cancellieri dei ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] della successione imperiale dell'arciduca Ferdinando (II), contrastata non solo dai protestanti, ma anche dalla Spagna, egli prese un atteggiamento ambiguo, che gli fruttò l'inimicizia degli arciduchi Massimiliano e Ferdinando, i quali meditarono ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] in cui risulta iscritto come maestro ad Anversa. Nel 1508 accompagnò a Roma l'ambasceria inviata dall'imperatore Massimiliano a papa Giulio II. Visitò Verona, Firenze e Roma, ritornò quindi in Olanda col suo protettore, Filippo di Borgogna, alla cui ...
Leggi Tutto
Quarto figlio dell'elettore Filippo, nacque il 9 dicembre 1482, morì il 26 febbraio 1556. Nei suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna, richiamò su di sé l'attenzione di tutte le grandi [...] quando le promesse fattegli non furono mantenute. Dopo la morte di Massimiliano si adoperò con molto zelo per l'elezione a imperatore di Carlo suo nipote Ottone Enrico.
Bibl.: H. Rott, Friedrich II. von der Pfalz und die Reformation, Heidelberg 1904. ...
Leggi Tutto
. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] si dichiarò nel 1815 per Massimiliano che la incorporò al Tirolo. Ebbe tuttavia, pur nell'unità tirolese, proprî statuti, aboliti solo alla fine del sec. XVIII da Giuseppe II. Invaso dai Francesi nel 1797, l'Ampezzano fu unito nel 1810 al ...
Leggi Tutto
SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard
Martin Weinberger
Pittore e disegnatore per incisioni in legno, nato a Norimberga verso il 1480, morto a Nördlingen nel 1539 o 1540. In gioventù subì l'influsso predominante [...] che si trovano nei libri stampati a spese dell'imperatore Massimiliano con lo scopo di glorificare la sua casa e la Catalogue of early German and Flemish woodcuts in the British Museum, II, Londra 1903; E. Buchner, Der junge Sch. als Maler und ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] dell'Isar. Sotto Arnaldo II, valoroso partigiano dell'imperatore Enrico II, la potenza della famiglia si sotto il nome di Heiliger Berg, fu soppresso nel 1803 da Massimiliano Giuseppe di Baviera, principe elettore dell'impero, ma restituito poi, ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] come primo principe del sangue. Francesco di Bretagna e Massimiliano appoggiarono le pretese del duca; ma Anna seppe tener gouvernement de la dame de Beaujeu, Parigi 1882; R. de Maulde-La-Clavière, Histoire de Louis XII, I, ii e iii, Parigi 1889-1891. ...
Leggi Tutto
Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi.
Le memorie del luogo rimontano [...] . Fu successivamente abitato dai re del Messico sino a Montezuma II (v.). Preso d'assalto dal Cortés il 26 maggio 1521 attuale. Venne ricostruito in parte dopo il 1860 da Massimiliano d'Asburgo. Infine, dopo essere stato scuola militare per ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....